Mediaworld Logo

Assistenti vocali, lo sapevi che?

Alessandra Lojacono30 AGOSTO 2023

Grazie agli assistenti vocali è possibile interagire con i dispositivi domestici usando semplici comandi vocali, chiedere informazioni, gestire le luci, gli elettrodomestici oltre naturalmente alla musica

Gli parli e lui accende le luci, fa partire l’ultima serie di Netflix, l’album della band preferita oppure regola la temperatura in tutta la casa e avvia la lavatrice: è l’assistente virtuale, un software che ci ascolta, che capisce quando lo stiamo interpellando, cosa gli stiamo chiedendo e che agisce di conseguenza. L’assistente vocale è un software di intelligenza artificiale che, grazie al machine learning, è capace di comprendere il linguaggio umano; è comunemente presente in smartphone e tablet anche se viene più spesso associato agli smart speaker, gli altoparlanti intelligenti che rispondono ai nostri comandi e alle nostre domande in maniera puntuale e pertinente. Grazie a un assistente vocale è possibile comandare i dispositivi di casa che hanno una connessione Wi-Fi come, ad esempio, il termostato, le videocamere di sicurezza, l’impianto audio multiroom o il nuovo TV, la lavatrice, la lavastoviglie o l’impianto di illuminazione. Ma non solo: l’assistente virtuale è anche in grado di “interagire” con noi rispondendo a nostre precise richieste riguardo la musica, le ultime notizie, il meteo, l’intrattenimento, ecc.

Un assistente virtuale come maggiordomo

L’assistente vocale “nasce” con il preciso scopo di facilitare la vita delle persone: basta la voce per impartire comandi ai dispositivi smart di casa, ascoltare musica o avere informazioni. Il massimo, un assistente virtuale lo dà all’interno della smart home: con semplici comandi vocali è possibile gestire gli elettrodomestici, le luci, il riscaldamento e molto altro ancora. Naturalmente i vari dispositivi devono essere compatibili con gli assistenti vocali per potere essere comandati con la voce. La procedura di integrazione dei dispositivi, degli scenari e delle routine varia da un ecosistema all’altro (Alexa, Google Assistant, Siri), ma le funzionalità sono analoghe.

Non c'è descrizione dell'immagine

ELETTRODOMESTICI
Attraverso gli assistenti virtuali è possibile gestire, controllare il funzionamento e programmare lavatrici e lavastoviglie, preriscaldare il forno, far partire il robot aspirapolvere e perfino la macchina del caffè. Una comodità che si aggiunge ai numerosi vantaggi della gestione via app, in questo caso basta solo la voce.

TELEVISORE
Sono tanti i comandi che possiamo impartire al nostro televisore Smart attraverso l’assistente vocale, non solo lo spegnimento e l’accensione o il controllo del volume ma anche passare da un canale o da un’applicazione all’altra, oltre che chiedere consigli su quali contenuti vedere o scegliere una serie tv con un’attrice o un attore specifico.

MUSICA
Non bisogna dimenticare che gli smart speaker sono degli ottimi diffusori con cui ascoltare musica in tutta la casa. È possibile anche realizzare con facilità un sistema multiroom: basta distribuire gli speaker negli ambienti di casa, configurare gli ambienti e poi parlare con l’assistente per riprodurre canzoni o playlist in stanze specifiche, su tutti i diffusori o anche singolarmente.

Non c'è descrizione dell'immagine

VIDEOCAMERA
Le videocamere sono sempre attive e registrano autonomamente le immagini, ma possiamo chiedere all’assistente di riprodurre il video di una di queste sul display dello smartphone o del tablet. Tutto in modo semplice, utilizzando la voce.

LUCI
Anche l’illuminazione di casa può essere gestita tramite assistente virtuale. Usando kit, lampade o luci compatibili, è possibile non solo chiedere all’assistente di “accendere” o “spegnere” le luci, ma anche di regolare l’intensità, il colore o di creare particolari scenari luminosi da richiamare a voce.

TERMOSTATO E CLIMATIZZATORE
Avere la giusta temperatura in ogni stanza della casa non è mai stato così comodo grazie ai termostati e alle valvole smart compatibili con gli assistenti vocali per un comfort casalingo che può essere gestito con estrema comodità. Lo stesso può accadere con il climatizzatore a cui si può chiedere di accendersi alla temperatura desiderata e spegnersi senza la necessità di usare il telecomando o l’applicazione.

TELEFONO
All’assistente vocale possiamo anche chiedere di chiamare un numero di telefono, sia tra quelli memorizzati nella rubrica del nostro telefono sia un numero da “dettare”. Con gli smart speaker dotati di schermo è, inoltre, possibile gestire anche le videochiamate.

Cosa posso chiedere al mio assistente vocale?

Sono diverse le domande che possiamo fare al nostro assistente virtuale e le curiosità che si possono soddisfare, lui puntualmente ci fornirà una risposta: news dell’ultimo minuto, indiscrezioni, ricette, barzellette, significati delle parole, traduzioni oltre alle previsioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ma non solo, è possibile stabilire sveglie e promemoria per gestire gli impegni quotidiani e organizzare gli appuntamenti sul calendario, impostare timer per non sbagliare la cottura dei piatti o per tenere il tempo di un allenamento sportivo casalingo oltre che fare l’elenco della spesa.

Creare una routine

Con gli assistenti vocali è possibile creare delle routine personali ma anche per tutta la famiglia. Dal “Buongiorno” che può iniziare accendendo le luci smart, dando informazioni sul meteo, elencando gli eventi presenti nel calendario e fornendo le news del giorno, fino alla “Buona notte” con lo spegnimento delle luci e la riproduzione di suoni che possono favorire il sonno. Nella routine quotidiana è possibile impostare l’accensione del riscaldamento in inverno a un determinato orario o del climatizzatore in estate per rientrare a casa e trovare un ambiente confortevole.

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999