
Lo zodiaco cinese ha 12 segni, ognuno associato a un animale, che vengono attribuiti in base all’anno di nascita e si ripetono ogni 12 anni. Secondo la leggenda, fu Buddha a chiamare a sé tutti gli animali della Terra prima della sua fine. Si presentarono, però soltanto in dodici: Topo, Bufalo, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale e come premio per la loro fedeltà, ogni anno un ciclo lunare ha preso il loro nome. L'astrologia cinese segue il calendario lunare, secondo il quale l'anno non inizia il 1 gennaio, ma con la Festa di Primavera (Capodanno Cinese), una data che cambia ogni anno e cade tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. C’è poi da tenere conto della teoria dei cinque elementi (Metallo, Legno, Acqua, Fuoco e Terra) che ricorrono ciclicamente e vengono associati ai segni zodiacali cinesi. Il 2024 è l’anno del Drago Verde di legno, che si verifica una volta ogni 60 anni. Il drago è un animale immaginario, composto da 9 animali, tra cui il corpo di un serpente, le corna di un cervo, la testa di un bue, la bocca di un coccodrillo, gli artigli di un'aquila e le scaglie di un pesce. L’anno del Drago è sempre molto atteso perché nella cultura cinese viene considerato uno dei più fortunati e prosperi, simbolo di forza e di intelligenza, un anno propizio per sposarsi, avere figli o avviare una nuova attività. Abbinato all’elemento Legno yang, il Drago Verde di legno è simbolo di indipendenza e di forte equilibrio, stabilità e sicurezza. La polarità yang maschile, estroversa e creativa rappresenta un anno ricco di nuovi inizi e nuove opportunità di crescita per perseguire i propri sogni con coraggio e fiducia.