Scegli un negozio
Mostra tutti i negozi

Come vedere e ascoltare al meglio il Festival di Sanremo 2023

Roberto Faggiano7 FEBBRAIO 2023

Oltre cinque ore al giorno di musica e spettacolo che attirano milioni di italiani davanti allo schermo, ecco come seguire da casa o in mobilità il più importante spettacolo televisivo dell’anno

sanremo

Il 7 febbraio ritorna il Festival di Sanremo con la 73ª edizione. Il palinsesto televisivo prevede che ogni serata del Festival di Sanremo partirà subito dopo il TG1 delle 20 per terminare a notte inoltrata. Ma ci sono anche altri modi per poterlo seguire. È prevista la replica integrale di ogni puntata nel pomeriggio del giorno seguente sul canale LCN 25 di Rai Premium, decisamente un vantaggio dal momento che i cantanti in gara sono 28 e il termine dello spettacolo potrebbe arrivare a notte inoltrata. Tutte le serate sono visibili in diretta e successivamente on demand anche sulla piattaforma Rai Play, dove si possono seguire anche solamente le singole esibizioni dei cantanti o gli interventi dei numerosi ospiti. La Rai, inoltre, ha previsto la trasmissione anche sul proprio canale di YouTube. Per tutti coloro, quindi, che seguiranno le serate su un dispositivo mobile è sufficiente avere l’app di Rai Play. Tutte le serate potranno anche essere seguite su Rai Radio 2 usando una radio FM o DAB oppure sfruttando l’applicazione Rai Play Sound.

Inoltre, tutte le canzoni saranno disponibili dopo la prima esecuzione in diretta sulle piattaforme di streaming musicale come Spotify e YouTube Music.

I consigli hi-tech per "gustarsi" al meglio il Festival

La trasmissione del Festival di Sanremo è curata in ogni dettaglio e seguendo la diretta su Rai 1 HD si può godere anche dell’audio Dolby Digital 5.1.

sanremo

Televisori, ascoltare bene si può

I TV a schermo piatto non vanno d’accordo con la riproduzione sonora ma i costruttori si sono sforzati per trovare la migliore soluzione al problema. Spesso i costruttori si avvalgono della consulenza dei migliori marchi specializzati in alta fedeltà per creare dei veri diffusori per portare un netto miglioramento alle prestazioni audio. Alcuni hanno realizzato delle vere e proprie piccole soundbar da fissare al di sotto dello schermo oppure integrate nella cornice inferiore del TV, altri hanno sfruttato lo schermo stesso come diffusore sonoro trasformandolo in una membrana vibrante che funge da altoparlante. I risultati sono in genere ottimi e a volte sorprendenti per la qualità raggiunta, specie sui televisori di grande formato. Per quanto riguarda la qualità delle immagini ormai è difficile imbattersi in TV scadenti ma per ottenere la migliore qualità è sempre bene scegliere un modello con schermo a tecnologia OLED, ormai disponibili in formati che vanno dai piccoli 42 pollici fino a 77 pollici, per garantire un vero spettacolo non solo per le orecchie ma anche per gli occhi.

soundbar

Soundbar, l’aiutante musicale del televisore

La sezione audio dei televisori a schermo piatto è penalizzata in partenza dallo scarso spazio disponibile all’interno del tv, quindi raramente le prestazioni sonore sono soddisfacenti, specialmente in campo musicale. La soluzione al problema si chiama soundbar, un diffusore espressamente dedicato a riprodurre l'audio del televisore: la scelta di modelli è ampissima per prezzo, dimensioni e prestazioni. Come primo criterio di scelta bisogna valutare la larghezza del diffusore, da scegliere in base alle dimensioni del tv: per il classico 55 pollici sono adatte le soundbar larghe circa 1 metro e di conseguenza in proporzione se si possiede uno schermo più piccolo o più grande. Un altro criterio importante è la presenza o meno di un subwoofer separato, un ulteriore diffusore che si occupa solo di riprodurre le frequenze più basse: la sua presenza è utile per migliorare la resa sonora anche con la musica, però occupa spazio e va collocato in modo piuttosto preciso nell’ambiente anche se può essere occultato alla vista. Ci sono però modelli di soundbar che integrano al loro interno anche il subwoofer e quindi non hanno bisogno del diffusore aggiuntivo. Per i modelli più sofisticati c’è anche la possibilità di aggiungere dei diffusori surround da mettere alle spalle dello spettatore: rendono ancora migliore e più coinvolgente la riproduzione sonora ma occupano altro spazio seppure si colleghino senza fili al diffusore principale.

cuffie

Cuffie, ascolto personale con la migliore qualità

C’erano una volta le cuffie per i televisori, modelli piuttosto ingombranti con un filo di collegamento lunghissimo per potersi mettere alla giusta distanza dal televisore. C’erano, e ci sono ancora, modelli senza filo che però hanno bisogno di un trasmettitore collegato al tv con cavo e alimentatore. Ora però molti televisori non hanno più l’uscita cuffia ma sono dotati di Bluetooth per poter collegare senza fili qualsiasi cuffia e auricolare, magari anche quelli usati ogni giorno in mobilità. Questo comporta massima libertà dei movimenti, ricarica della batteria molto più semplice e vastissima scelta di modelli di ogni prezzo e dimensione. L’ascolto in cuffia permette di ottenere un’ottima qualità sonora con i programmi musicali oltre a permettere un ascolto personale per non disturbare, o non essere disturbati, dal resto della famiglia.

pop corn

Tra uno snack e l’altro è ancora più divertente

Il Festival di Sanremo è anche un bel momento da vivere in compagnia degli amici e oltre a organizzarsi per vederlo e ascoltarlo al meglio, è bene pensare anche a qualche snack per rendere più piacevoli le ore da trascorrere davanti allo schermo. Piacciono a tutti, grandi e piccoli, i popcorn sono facili e veloci da preparare grazie alle macchine dedicate: grazie al sistema di cottura ad aria calda bastano pochi minuti per preparare popcorn senza grassi per tutti. Per gli amanti del dolce si può preparare gustoso zucchero filato con l’apposita macchina: basta inserire lo zucchero semolato o caramelle dure e lo zucchero filato è pronto.

coffee

Si sa però che il Festival di Sanremo può durare diverse ore e per combattere qualche attacco di sonno ci vuole un buon caffè, veloce da preparare con le macchine casalinghe che possono essere a capsule, cialde o automatiche con macina caffè.

Le cinque serate e gli ospiti

Le 28 canzoni in gara si possono ascoltare divise in due sezioni nelle prime due serate; durante la terza serata si riascoltano tutte insieme mentre il venerdì vengono presentate le 28 cover di brani del passato eseguite dai concorrenti in duetto con importanti ospiti tra cui trapelano i nomi di Fedez, Eros Ramazzotti, Le Vibrazioni ed Edoardo Bennato; infine, sabato il gran finale. Non sono previste eliminazioni nelle prime serate, tutti i concorrenti arriveranno fino alla serata di sabato.

Sono state svelate in anticipo molte partecipazioni al Festival nelle diverse serate. Si inizia con Gianni Morandi che affiancherà Amadeus nella conduzione di tutte le puntate; altri ospiti musicali saranno nella prima serata Mahmood e Blanco oltre ai Pooh, Al Bano e Massimo Ranieri nella seconda serata e i Maneskin nella terza. Come ospiti internazionali ci saranno i Black Eyed Peas presenti durante la seconda serata. Già noti anche i nomi delle co-conduttrici che affiancheranno Amadeus: Chiara Ferragni sarà presente nella prima e nell’ultima puntata, nella seconda serata toccherà alla giornalista Francesca Fagnani, nella terza serata ci sarà la pallavolista Paola Egonu mentre nella puntata di venerdì sarà protagonista l’attrice Chiara Francini.

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999