Mediaworld Logo

Olimpiadi di Parigi 2024, ecco dove vederle anche in 4K

Roberto Faggiano14 LUGLIO 2024
Interno di stanza grigia con TV che mostra un atleta che salta nella sabbia, mobile TV basso e sedia vicino alla finestra.

Dal 26 luglio all’11 agosto si svolgeranno le Olimpiadi a Parigi, tutte le gare saranno visibili sui canali Eurosport e Rai

I giochi olimpici estivi sono giunti all’edizione numero 33 e quest’anno si svolgono a Parigi; dopo i Giochi di Tokyo con fuso orario poco favorevole per l’Europa, questa edizione sarà visibile interamente durante la giornata. Si preannunciano nuove discipline sportive quali break dance, skateboard, surf e arrampicata che renderanno i Giochi ancora più spettacolari. Molto originale sarà anche la cerimonia di apertura che vedrà un’inedita sfilata di battelli lungo la Senna con la partecipazione di tutti gli atleti in gara.

Dove vedere le Olimpiadi in TV

Interno di soggiorno con divano bianco, tavolino in legno e TV che mostra una persona che nuota in piscina. Finestra ampia.

La copertura televisiva completa di tutti gli eventi è disponibile su diversi canali gratuiti e a pagamento:

  • Eurosport ha previsto dieci canali dedicati, in modo da non far perdere ai suoi abbonati nemmeno un minuto di tutte le discipline sportive. Ad esempio, Eurosport 1 è dedicato agli sport "tradizionali" come l’atletica, il ciclismo e il nuoto, mentre su Eurosport 2 vengono trasmesse tutte le gare degli atleti italiani e degli sport “next gen” (break dance, skateboard, ecc); su Eurosport 8 c'è la pallamano e su Eurosport 9 la pallavolo. È anche previsto un canale in 4K.
  • Su Discovery+, grazie al pacchetto “Intrattenimento + sport”, sono visibili tutti i canali di Eurosport. È anche possibile seguire in tempo reale tutte le discipline, anche con un feed personalizzato.
  • Gli abbonati a Sky Sport possono seguire i Giochi sui dieci canali previsti da Eurosport per coprire completamente ogni disciplina. In streaming su Now sono accessibili Eurosport 1 ed Eurosport 2.
  • Gli abbonati a DAZN hanno accesso a otto canali lineari di Eurosport, a partire da Eurosport 1 ed Eurosport 2. Non è presente il canale Eurosport in 4K.
  • Gli abbonati a TIMVision hanno a disposizione quattordici canali lineari. Oltre ai dieci previsti da Eurosport, sono inclusi anche quattro canali Eurosport 360 per una selezione di eventi delle discipline non incluse nei canali dedicati.
  • Rai ha previsto un’ampia copertura dell’evento con una selezione delle gare più importanti, in particolare Rai 2 è interamente dedicata alle gare ogni giorno dalle 7 del mattino fino alla mezzanotte, con l’unica pausa dei due TG alle 13 e alle 20.30; durante le interruzioni entra in gioco Rai Sport che dedica comunque fino a 8 ore al giorno alle competizioni. Il tutto è anche visibile su RaiPlay.

Soggiorno con TV che mostra una pista rossa numerata, mobile bianco e divano grigio con cibo.

Il TV giusto per gare avvincenti

Alcune gare delle Olimpiadi sono visibili in risoluzione 4K nativa sull’apposito canale Eurosport e quindi è molto importante avere un televisore tecnologicamente pronto per questo evento. In quanto a tecnologia gli schermi OLED rimangono la prima scelta per ottenere la migliore qualità visiva, ma sui grandi formati fino ai 98 pollici anche la tecnologia QLED può offrire prestazioni di tutto rispetto in termini di luminosità e contrasto, molto importanti quando si tratta di eventi sportivi. I modelli di ultima generazione possono vantare l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale che viene impiegata nei migliori processori di immagine, in modo che qualsiasi tipo di programma, anche non in risoluzione 4K, venga portato alla migliore qualità per luminosità, contrasto e nitidezza per far rendere al meglio gli schermi con risoluzione 4K e 8K, sfruttando al massimo le loro potenzialità.

Naturalmente quando si tratta di gare olimpiche non sono importanti solo le immagini ma anche l’atmosfera creata dai tifosi presenti negli stadi rende l’idea del grande coinvolgimento; basta pensare alla finale dei 100m di atletica e l'entusiasmo che creano gli spettatori nei pochi secondi di questa gara. Per rendere al meglio questa atmosfera può essere un vantaggio aggiungere una soundbar al proprio TV: sembrerà di essere tra il pubblico presente a tifare per l’atleta della propria nazione.

Atleta donna che pratica il salto con l'asta. Indossa top verde, pantaloncini neri e scarpe da ginnastica verdi e bianche.

Gli italiani in gara

Quante medaglie vinceremo alle Olimpiadi di Parigi? Difficile dirlo ma nella scorsa edizione il bottino fu di 40 medaglie (10 d’oro, 10 d’argento e 20 di bronzo) con tante piacevoli sorprese. Quest’anno gli atleti italiani in grado di conquistare medaglie non mancano, specie nell’atletica: nomi come Marcel Jacobs, Gianmarco Tamberi, Larissa Iapichino, Filippo Tortu, Nadia Battocletti e gli atleti impegnati in marcia, maratona e staffette sono tra i favoriti. Ma ci sono anche Sofia Raffaeli nella ginnastica, Gregorio Paltrinieri nel nuoto, i tanti schermidori, Filippo Ganna nella cronometro di ciclismo e l'astro nascente del tennis Jasmine Paolini. Ma sicuramente vedremo tante altre belle sorprese anche tra chi non parte tra i favoriti. Quando si svolgeranno le gare più importanti con italiani potenziali vincitori di medaglie? Ecco un breve calendario degli appuntamenti da non perdere:

  • 27/7 ore 14.30 - cronometro di ciclismo
  • 1/8 ore 7.30 - marcia
  • 3/8 ore 15.30 - ginnastica artistica finali
  • 4/8 ore 12 - tennis finale singolare femminile
  • 4/8 ore 19 - finale 100 metri maschile
  • 6/8 ore 19 - 5.000 metri
  • 8/8 ore 19 - salto in lungo femminile
  • 9/8 ore 19 - staffetta 4x100 maschile
  • 11/8 ore 8 - maratona

I vantaggi della cantinetta vino

La cantinetta vino dispone di caratteristiche e di una serie di funzioni che consentono di preservare in modo sicuro la qualità della nostra collezione di vini. Per questo, conservare le nostre bottiglie in questo elettrodomestico e non in frigo può davvero fare la differenza, sia che si tratti di vino da degustazione sia che vogliamo farlo invecchiare.  Ecco i vantaggi principali che questo acquisto può fare per gli amanti del buon vino:

  • Mantiene la temperatura e il grado di umidità costanti: quella della temperatura di conservazione dei vini è una questione molto delicata poiché caldo e freddo possono modificare e alterare le proprietà organolettiche e il sapore del vino. Per lo stesso motivo, è importante controllare costantemente anche il grado di umidità.
  • Protegge da luce e calore: la maggior parte dei modelli disponibili incorpora un vetro temperato con filtro anti UV che protegge i vini dal pericolo di sviluppo di radicali liberi o da un possibile processo di ossidazione facendo sì che il vino acquisisca sapori sgradevoli.
  • Conserva le bottiglie nella posizione corretta: gli scaffali possono essere posizionati orizzontalmente o inclinati di 5° in base alla tipologia di vino. Questo ti permette di mantenere il tappo sempre umido e la bevanda sempre fermentata al punto giusto. 

La nuova etichetta energetica

Nella scelta di una cantinetta per il vino è importante analizzare l’etichetta energetica che ci dà indicazioni utili per orientarsi verso un modello efficiente in grado di garantire consumi energetici ridotti.

Le voci presenti nell’etichetta energetica sono:

  • Marchio del costruttore e nome del modello
  • Classe di efficienza energetica a cui appartiene l’apparecchio (dalla A alla G)
  • Consumo di energia espresso in kWh/anno: un dato che ci fa capire quanto può influire la cantinetta sulla bolletta. Per fare un esempio pratico: una cantinetta vino con un solo scomparto e un volume di 300 litri che appartiene alla classe G avrà un consumo superiore a 121 kWh/anno
  • Il numero di bottiglie di vino standard che possono essere conservate
  • Rumorosità espressa in decibel e la corrispondente classe di emissione del rumore (scala da A a D): poiché è un elettrodomestico destinato a un funzionamento continuo e spesso posizionato in ambienti molto vissuti è importante che non sia troppo rumorosa; alcuni modelli, grazie alla presenza del compressore anti-vibrazioni, garantiscono valori intorno ai 37-39 dB

Ci sono poi anche semplici accorgimenti per non sprecare energia come evitare l’apertura e la chiusura ripetuta dello sportello e il posizionamento della cantinetta lontano da fonti di calore.

Funzioni “extra”

Oltre alle funzioni base, quelle indispensabili che tutte le cantinette vino devono avere, sono disponibili modelli che aggiungono dei plus per soddisfare le esigenze degli utenti. Alcuni esempi sono: il sistema anti vibrazioni per ovviare alle oscillazioni dovute al funzionamento del motore che possono alterare l’aroma rovinando il gusto; l’illuminazione LED che garantisce la giusta visibilità all’interno senza produrre calore per mantenere la temperatura ideale di conservazione; la presenza di una serratura per tenere al sicuro le bottiglie più pregiate dal pericolo bambini; il display digitale per gestire le varie impostazioni senza dover aprire la porta; le porte reversibili per cambiare il senso di apertura in base al posizionamento della cantinetta nei diversi ambienti; lo sbrinamento automatico in caso di formazione di ghiaccio; il filtro a carboni attivi nel sistema di ventilazione per mantenere l’aria pulita all’interno della cantina.

Marche

Ti sorprenderà scoprire quanti modelli di cantinette da vino ci sono in vendita: anche sul nostro sito e nei nostri negozi fisici la scelta non manca. In particolare, chi ne ha già comprata una ha recensito positivamente i modelli realizzati da Haier, Hoover e Candy. 

Haier

Le cantinette da vino di Haier sono ritenute molto professionali, sia per i materiali con cui sono realizzate sia perché sono per lo più a temperatura doppia, quindi ideali per conservare contemporaneamente diverse tipologie di vino. 

Candy

Le cantinette Candy, invece, hanno dalla loro soprattutto la flessibilità dei ripiani. Il legno di bambù con cui sono realizzate permette di inserire bottiglie di diverse forme senza appesantire troppo, deformare o rischiare che rimangano incastrate. 

Hoover

Le cantinette Hoover coniugano eleganza e prestazioni elevate, permettendo di avere elettrodomestici capienti e performanti e che siano anche un elemento d’arredo. Nonostante questo, i prezzi dei modelli del marchio restano alla portata di tutti.

Come puoi vedere, abbiamo affrontato l'argomento senza tralasciare alcun dettaglio, ora saprai certamente orientarti nella scelta del modello adatto alla tua casa nel modo giusto. Non ti resta che individuare la cantinetta da vino che diventerà un elemento d'arredo nella tua cucina.