L’auto elettrica prodotta da Sony e Honda arriva sul mercato: quanto costa

Presentata al CES 2025 la prima auto elettrica di casa Sony Honda Mobility. Sarà una macchina di lusso in due versioni e (per ora) verrà distribuita solo negli USA.
Si chiama Afeela 1 ed è la prima auto elettrica nata dalla joint venture tra due colossi, rispettivamente nel campo dell’elettronica e dei motori, ovvero Sony e Honda.
L’accordo tra le due multinazionali risale a tre anni fa, nel 2022, quando fu annunciato al grande pubblico “il matrimonio” tra il colosso americano e quello tedesco. Allora nacque, appunto, la Sony Honda Mobility.
L’obiettivo di allora si è oggi concretizzato. Il 7 gennaio, infatti, allo stand dedicato del CES 2025 (la grande fiera tech di Las Vegas che si tiene in questi giorni, fino all 11 gennaio), durante la conferenza stampa sono stati annunciati i dettagli, i prezzi e la possibilità anche di “pre-ordinare” la nuova auto elettrica Afeela 1.
Vediamo quali sono le sue caratteristiche principali.
Le due “facce” di Afeela 1: che differenza c’è tra la versione “Origin” e “Signature”
Stando a quanto annunciato in queste frenetiche giornate del CES 2025, la nuova berlina di lusso di casa Sony-Honda avrà due versioni.
La prima, “Origin”, è la versione più economica che sarà commercializzata con un prezzo di 89.000 dollari. La seconda è invece denominata “Signature” costerà 102.900 dollari.
Quello che sappiamo finora è che per la versione “Origin” dovremo aspettare per il 2027, mentre invece “Signature” è già disponibile in questo momento. Infatti, sono state aperte le prevendite proprio in questi giorni: l’utente può, dopo aver pagato 200 dollari, prenotare l’auto che dovrebbe essere consegnata entro i primi mesi del 2026.
In questa fase, tuttavia, l’auto è disponibile solamente per il mercato americano, e più precisamente per chi vive in California. Il resto degli USA e il resto del mondo dovranno attendere ancora.

Quali sono le caratteristiche principali di Afeela 1: Intelligenza Artificiale e videogiochi
Dal punto di vista tecnico, Afeela 1 è dotata di una batteria da 91 kWh e monta due motori elettrici. L’auto dovrebbe garantire poco meno di 500 km (300 miglia) di autonomia, mentre per la ricarica sarà utilizzato lo standard di ricarica NACS ovvero quello di casa Tesla.
La versione “Signature”, che come detto prima è quella attualmente disponibile per gli acquirenti, è capace di monitorare l’ambiente circostante in ogni momento e offrire assistenza “intelligente” grazie a sensori, telecamere e radar. Ciò fa sì che il guidatore sia assistito in ogni momento del viaggio: dalla partenza al parcheggio.
Una delle funzionalità più all’avanguardia è la possibilità di chiamare la propria auto attraverso un semplice comando vocale al cellulare. Ma non finisce qui: l’IA infatti può prevedere, quasi in tempo reale, i comportamenti da adottare alla guida creando dei veri e propri piani di viaggio.
Infine, Sony Honda Mobility ha fatto del comfort alla guida la sua mission che si concretizza, in Afeela 1, con tecnologie in grado di coordinare motori, sospensioni e freni per un’esperienza di guida fluida su ogni superficie e manto stradale.
Per quanto riguarda gli interni, è dotata di schermi sia sul cruscotto che per i passeggeri dei sedili posteriori che permettono ad ogni singolo passeggero di fruire di diversi contenuti multimediali, app e anche videogiochi.
Il design, sia interno che esterno, è elegante e minimale; riproducendo l’aspetto di una berlina (seppur di lusso). Gli interni danno una sensazione di accoglienza, mentre dall’esterno appare una macchina dalle linee essenziali.
I materiali utilizzati per la produzione di Afeela 1 (che dovrebbe prendere il via nelle prossime settimane in uno stabilimento specializzato nell’Ohio, USA) sono riciclati o provenienti da fonti vegetali. Segno di una rinnovata attenzione per la sostenibilità e una mobilità ancor più green.