Mediaworld Logo

Arriva il gimbal definitivo: Hohem iSteady M7 traccia il movimento con l’Intelligenza Artificiale

Redazione MediaWorld9 GENNAIO 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Hohem presenta a Las Vegas quella che potrebbe essere una delle migliori applicazioni dell’Intelligenza Artificiale del CES 2025. Lo abbiamo testato in fiera e vi raccontiamo tutti dettagli.

Forse quella di Hohem è una delle migliori applicazioni dell’Intelligenza artificiale che abbiamo visto in questa edizione del CES di Las Vegas. Ufficialmente Shenzhen Hohem Technology, parliamo di un’azienda fondata nel 2014 che si è specializzata nella produzione di strumenti per la stabilizzazione delle camere.

L’ultimo gimbal presentato da Hohem ha causato un discreto ingorgo tra i padiglioni della fiera dedicata alla tecnologia. L’installazione era molto semplice. Il gimbal era collegato a uno smartphone, a sua volta collegato a uno schermo, in questo modo si poteva vedere subito il risultato della ripresa. È la tecnologia dietro ad essere più complessa.

Come funziona l’Hohem iSteady M7

Hohem iSteady M7 si basa su un tracker che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per capire l’immagine che ha davanti e selezionare il soggetto da seguire. Dal punto di vista estetico si presenta come un normale gimbal, con però due dispositivi in più

C’è un sensore magnetico posizionato sopra lo smartphone e una piccola camera sul fusto. Questa camera si può estrarre e può essere usata per regolare lo stabilizzatore anche a distanza, oltre che per avere un’anteprima dell’immagine che poi viene ripresa dallo smartphone.

Tutto funziona senza app, basta seguire due gesture. Per far partire il tracciamento bisogna tracciare una O con il pollice e l’indice della mano, come per dire “OK”. Per far concludere il tracciamento invece basta alzare il palmo della mano.

Una volta attivato il tracciamento, il gimbal comincerà a muoversi per consentire alla camera del telefono di seguire tutti i nostri movimenti. È impressionante il livello di accuratezza

I meccanismi di stabilizzazione scattano a ogni minimo movimento, si bloccano quando ci fermiamo e riescono a tenerci sempre al centro dello schermo. Ottimo sia per chi gira video amatoriali che per chi invece si occupa di questi contenuti per lavoro. Costo? Al momento il prezzo è fissato a 299 euro.