Il telefono che scatta foto impressionanti: vivo lancia X300 e X300 Pro

Sbarca anche sul mercato italiano la X300 Series di Vivo, con due modelli: uno 'base' e il Pro. Punto di forza è sicuramente il comparto fotografico, realizzato con ZEISS, dotato di un teleobiettivo da 200 MP e non solo. Vediamolo nel dettaglio.
Vivo è tornato. Il brand cinese ha lanciato in Italia uno smartphone che vuole competere con le fotocamere professionali. I modelli sono due X300 e X300 Pro. Tra i due cambia qualcosa rispetto all’hardware ma il comparto fotografico resta fondamentalmente invariato.
Fondamentale la collaborazione con ZEISS per la gestione delle lenti. Per mostrare tutta la potenza delle sue camera vivo ha scelto di organizzare un evento all’Istituto Italiano di Fotografia.
Noi di MediaWorld Magazine siamo andati per capire fino a dove si spinge la fotografia di X300 Pro. Le sue capacità sono state svelate da un panel di fotografi esperti, come Camilla Ferrari. Professionisti che hanno testato il telefono nel loro lavoro. E poi i nuovi modelli sono stati messi sotto stress in due ambienti diversi.
Abbiamo usato X300 Pro per scattare immagini a una modella in movimento. Siamo passati poi ai test con il modulo fotografico che potenzia lo zoom ottico e poi abbiamo provato a scattare anche al buio, con soggetti illuminati solo da qualche luce esterna. Lo smartphone di vivo ha reagito bene in ogni ambiente di stress.
La serie vivo X300 in breve
- Fotografie impressionanti
- Collaborazione con ZEISS per lenti e filtri
- Teleobiettivo da 200 MP con zoom 3,7x
- Origin Island per vedere le app in esecuzione

Come sono fatte le fotocamere di vivo X300 Pro | Le caratteristiche tecniche
Le fotocamere sul back di vivo X300 Pro sono tre. C’è la fotocamera principale da 50 MP, quella ultra-grandangolare e poi come abbiamo anticipato prima il teleobiettivo da 200 MP con zoom ottico 3,7x. Completa il quadro una camera anteriore da 50 MP. I commenti ai primi scatti sono stati entusiasti. C’è chi lo ha definito il “migliore smartphone per le fotografie” e chi lo paragona direttamente alle camere professionali.
Oltre alla parte ottica, vivo X300 Pro usa anche due chip dedicati interamente all’elaborazione delle immagini. Tutto questo comparto hardware combinato con il software permette al cliente di accedere a una serie di modalità diverse per scattare le fotografie. Passiamo da ZEISS Natural Portrait per i ritratti in alta definizione, Night Portrait dedicata invece agli scatti notturni e Portrait Snapshot, una modalità che si occupa di ottimizzare le lunghezze focali.
Passiamo da ZEISS Natural Portrait per i ritratti in alta definizione, Night Portrait dedicata invece agli scatti notturni e Portrait Snapshot, una modalità che si occupa di ottimizzare le lunghezze focali. Non solo. Ci sono anche dei filtri che replicano gli effetti degli obiettivi ZEISS più famosi. Il comparto fotografico è stabilizzato con tecnologia Gimbal. Interessante anche il flash: è ottimizzato per adattarsi in base alla luce esterna.
Lo smartphone perfetto per i concerti | Il caso d’uso
Se vogliamo parlare di casi d’uso invece, è interessante la specifica che riguarda i concerti. Quando andiamo a un evento dal vivo ci capita spesso di tirare fuori lo smartphone dalla tasca per registrare qualche clip da ricordare. Altrettanto spesso i video risultano distanti e sgranati. Vivo per questi smartphone ha anche il Palco 2.0.
Non solo vengono ottimizzate le fotografie verso soggetti distanti e luminosi, ma è possibile anche attivare una doppia modalità in cui una fotocamera inquadra quello che c’è sul palco e un’altra inquadra in contemporanea noi che guardiamo il palco. Una doppia prospettiva per un ricordo dove nello stesso momento viene immortalato quello che vediamo e come lo vediamo.
Batteria e Intelligenza Artificiale | Le altre caratteristiche
Fuori dalla parte fotografica, vivo X300 Pro è uno smartphone che riprende tutte le caratteristiche dei top di gamma. Ha un sistema operativo Android 16 declinato in OriginOS 6. Qui, come abbiamo già visto in Apple e Samsung, è stata disegnata anche un’isola di pixel sullo schermo per gestire le app in uso. Si chiama Origin Island.
Il display è un AMOLED da 6,78 pollici. Anche questo sviluppato in collaborazione con ZEISS. Ottima la luminosità: il picco dichiarato è di 4.500 nit. Si vede bene anche alla luce del sole. La scocca è lavorata con una finitura antigraffio. Il Pro si presenta con un taglio di memoria da 16 GB e una memoria interna da 512 GB.
La batteria per il mercato europeo arriva a 5400 mAh ed è certificata per cinque anni. Vuol dire che per questo periodo la capacità della batteria è certificata per non scendere sotto l'80%.
