Mediaworld Logo

Avviso: Stiamo riscontrando problemi tecnici e stiamo lavorando per risolverli al più presto. Grazie per la vostra pazienza.

Migliore macchina del caffè: quale scegliere nel 2025

Che sia in capsule, cialde o in polvere, il caffè è la bevanda preferita e più consumata dagli italiani. Farlo buono a casa come al bar si può, grazie alle diverse tipologie di macchina del caffè tra cui scegliere in base ai propri gusti, alle diverse esigenze e, perché no, anche all’estetica e alle dimensioni. Sono disponibili diverse tipologie di macchine da caffè: manuali, semiautomatiche e automatiche, alcune pensate per l'utilizzo del caffè macinato, altre compatibili con capsule o cialde. Nella scelta del modello più adatto, è importante considerare non solo lo spazio disponibile e il design, ma anche l’eventuale presenza di funzionalità avanzate, come la connettività smart.

Noi della Redazione MediaWorld abbiamo pensato di realizzare una guida sulle migliori macchine del caffè in vendita in questo momento, che puoi trovare nei nostri store e sul nostro sito. In questa guida ti aiuteremo a capire nel dettaglio quali sono le caratteristiche che fanno di una macchinetta da caffè la migliore. Una volta acquistata quella che preferisci, non ti resta che radunare parenti e amici per condividere un buon caffè e quattro chiacchiere.

Migliori macchine da caffè: la guida in meno di un minuto

Questo paragrafo è dedicato a chi non ha molto tempo per fermarsi a leggere l'articolo, ma ha bisogno di sapere qualcosa in più sulle macchine da caffè. Ecco, in breve, quello di cui parleremo nei prossimi paragrafi:

  • le macchine da caffè non sono tutti uguali. Bisogna distinguere tra i modelli a cialde e i modelli a capsule e tra i modelli manuali, automatici e semiautomatici;
  • anche i caffè non sono tutti uguali: tieni conto di quali sono le bevande che preferisci e assicurati di scegliere un modello che possa soddisfare i tuoi desideri;
  • tra i parametri da tenere in considerazione per confrontare modelli e tipologie, ci sono: il costo, le dimensioni, il design, le funzioni e le tecnologie supportate.

A cialde, a capsule, automatiche e manuali: tipologie di macchine da caffè a confronto

Le macchine da caffè disponibili sul mercato non sono tutte uguali. Le distinzioni principali sono due.

Per prima cosa distinguiamo, in base al tipo di caffè che inseriamo, tra macchine da caffè a capsule e macchine da caffè a cialde.

Poi, in base al funzionamento, distinguiamo tra macchine da caffè manuali, macchine da caffè automatiche e macchine da caffè semiautomatiche.

Di seguito vediamo quali sono le caratteristiche principali di ciascuna tipologia.

Contenitore di chicchi di caff� marroni in macchina da caff� grigia con coperchio trasparente.

Macchine automatiche

La macchina caffè automatica dispone di un apposito vano in cui viene inserito il caffè in grani. Premendo il tasto relativo alla bevanda desiderata (espresso, ristretto, lungo, americano, ecc), la macchina dosa automaticamente la quantità di caffè in grani necessaria; in alcuni modelli si può regolare la macinazione dei chicchi per variare il gusto e l’intensità del caffè. La maggior parte dei modelli di macchine da caffè automatiche dispone di un cappuccinatore per la schiumatura del latte o di un pannarello.

Guarda e confronta i modelli del momento
Mano con misurino versa caff� macinato in filtro porta per macchina espresso nera e argento su sfondo bianco.

Macchine manuali e semiautomatiche

La macchina caffè manuale è quella che più si avvicina a quella del bar: il caffè in polvere deve essere inserito in un piccolo braccio, pressato e agganciato alla macchina. Il principale vantaggio è quello di scegliere in libertà il tipo di caffè preferito, il grado di macinatura e la quantità di caffè da utilizzare in base al tipo di espresso che si ama gustare. La maggior parte dei modelli è in grado di preparare due tazzine contemporaneamente e dispone di un vaporizzatore per creare la schiuma di latte. Le macchine manuali funzionano anche con le cialde utilizzando un apposito adattatore da inserire nel manicotto.

La macchina caffè semiautomatica è una via di mezzo tra le manuali e le automatiche. Utilizza il caffè in polvere da inserire nel braccio portafiltro ma prevede poi un funzionamento automatico quindi basta schiacciare un tasto e la macchina compie da sola le operazioni necessarie in base al tipo di caffè desiderato (caffè ristretto, lungo, americano, ecc).

Dai un'occhiata ai modelli disponibili
Macchina da caffè rossa con tazza di caffè a strati, su un tavolo con sfondo di muro di pietra.

Macchina da caffè a cialde o capsule

Sicuramente facili da usare e veloci sono le macchine caffè capsule o le macchine da caffè a cialde che permettono di preparare il caffè in poco tempo con una qualità che si avvicina a quello del bar. Il caffè in polvere è già dosato e miscelato all’interno di capsule in plastica e metallo per preservarne la freschezza e la fragranza e basta inserire la capsula all’interno dell’apposito spazio nella macchina e in pochi secondi il caffè verrà versato nella tazzina. Ricordiamo che in base al sistema utilizzato (Nespresso, DolceGusto, Lavazza A Modo Mio, ecc) occorre procurarsi le capsule compatibili ed è possibile scegliere tra diversi tipi di bevande sia calde che fredde. Nelle cialde ESE, invece, il caffè è confezionato in materiale composto da cellulosa e hanno il vantaggio di essere universali, compatibili con tutti i modelli che sfruttano questo sistema.

Ecco quali modelli puoi acquistare da MediaWorld

Scegli tra i migliori marchi:

Macchina da caffè grigia con contenitore latte e contenitore chicchi, su tavolo con chicchi sparsi. Sfondo luminoso.

Caffè e non solo: cosa si può preparare con una macchina da caffè

Soprattutto con le macchine da caffè più recenti, la pausa caffè può diventare un grande piacere, perché il caffè può essere preparato in diversi modi. Per prima cosa, potrai scegliere l'intensità e l'aroma che preferisci o compiere una scelta tra caffè corto e caffè lungo. Solitamente, è possibile scegliere tra il ristretto (25ml), l’espresso (40 ml) e il lungo (110 ml). In genere i vari modelli di macchine da caffè dispongono di tasti specifici per erogare la quantità di caffè giusto in base alla scelta effettuata.

Ma non solo: alcune macchinette consentono anche di selezionare già anche l'eventuale aggiunta di zucchero e le quantità e di scegliere tra caffè caldo e caffè freddo.

E ancora: soprattutto con le macchina da caffè a capsule, è possibile preparare anche tante altre bevande sia calde che fredde: cioccolata, the, ginseng, orzo, bevande aromatizzate alla vaniglia o al caramello e tisane che si possono realizzare con la stessa semplicità di un espresso, inserendo la capsula dedicata.

Macchina da caff� in metallo con tazza decorata e brocca in metallo, su sfondo chiaro.

Dimensioni e design

La scelta di una macchina da caffè passa anche dallo spazio che si ha a disposizione in cucina. Se lo spazio è ridotto è necessario orientarsi verso modelli di macchine caffè piccole e compatte, caratteristica generalmente presente in diverse macchine a capsule che possono avere una profondità di poco più di 30 cm e larghezza che supera di poco i 10 cm. Se, invece, lo spazio a disposizione è maggiore allora ci si può indirizzare anche verso modelli più ingombranti di macchine automatiche con macina caffè integrato e cappuccinatore.

Anche l’occhio vuole la sua parte e le diverse tipologie di macchine da caffè presenti sul mercato soddisfano davvero le esigenze di tutti, possono diventare dei veri e propri oggetti di arredamento grazie a linee retrò, minimal o futuristiche, colori vivaci oppure più tenui e classici e alle dimensioni, dalle più compatte per chi ha poco spazio a quelle più voluminose con anche il cappuccinatore integrato. E non dimentichiamo anche i diversi materiali: alluminio spazzolato, acciaio inossidabile, metallo lucido, elementi in plastica, pannelli colorati intercambiabili… C’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Scopri i nostri prodotti
Diverse capsule di caff� colorate su superficie riflettente. Marrone, bianco, verde e viola visibili.

Quanto costa una macchina da caffè?

Qualunque sia la macchina del caffè che si decida di acquistare è bene prendere in considerazione tutti i costi, a breve e a lungo termine. Se si decide di optare per un modello di macchina del caffè manuale bisogna calcolare che il dispositivo ha un costo indicativo intorno ai 100 euro, e che il caffè in polvere, che naturalmente varia in base alla miscela, ha un costo di circa 18 euro per 250 grammi e che per ogni tazza di caffè sono necessari circa 7 grammi di polvere. Se si sceglie di utilizzare le cialde va considerato che vengono solitamente vendute in pacchi da 18/20 pezzi a un costo di circa 5 euro a pacco. Scegliendo, invece, una macchina caffè a capsule bisogna mettere in conto che il costo medio della macchina, per i modelli più “semplici” può anche essere sotto i 100 euro mentre è un po’ più elevato, rispetto al caffè in polvere, il costo delle capsule: un pacco da 10 capsule ha un prezzo che va dai 3 ai 4,50 euro. Le macchine da caffè automatiche con macina caffè integrato sono generalmente le più costose, si va dai 400 euro fino ad arrivare anche a sfiorare i 1.000 euro; in questo caso però si va a risparmiare sul caffè in grani che ha un costo decisamente inferiore al caffè già macinato: un chilo di chicchi di caffè ha un prezzo medio di 12 euro.

Dai un'occhiata alle nostre confezioni di caffè:

Un bicchiere di vetro con un manico contiene un cappuccino su un piattino bianco con un cucchiaio e una zolletta di zucchero.

Le funzioni che non possono mancare in una macchina da caffè

Una macchina da caffè non eroga semplicemente caffè ma è dotata di tante piccole funzioni per chi cerca sempre quel qualcosa in più.

  • Cappuccinatore: chi non può iniziare la giornata senza un buon cappuccino, nella scelta della macchina da caffè deve sicuramente prendere in considerazione un modello con cappuccinatore integrato o con lancia vapore in grado di scaldare e creare quella schiuma che in un cappuccino non può mancare.
  • Auto-spegnimento: per evitare inutili sprechi di energia la funzione di spegnimento automatico dopo un periodo di inutilizzo è sicuramente un aspetto interessante. In alcuni modelli l’utente può scegliere tra 2 o 3 diverse tempistiche rispetto all’ultimo caffè realizzato.
  • Regolazione lunghezza: molti modelli di macchine da caffè, sia automatiche che a capsule, consentono di regolare la lunghezza del caffè: dall’espresso tradizionale al ristretto fino al caffè lungo e in alcuni casi anche americano.

Macchina da caff� in acciaio con due tazzine di caff� espresso sul vassoio raccogligocce.
  • Poggia tazza regolabile: la maggior parte delle macchine da caffè dispongono del supporto tazza scorrevole per posizionare comodamente tazzine da caffè o bicchieri più alti da latte macchiato. Le posizioni disponibili sono generalmente due e in alcuni casi anche tre.
  • Funzione scalda tazze: alcuni modelli, soprattutto di macchine da caffè manuali, dispongono della funzione scalda tazze, una piastra che mantiene le tazze di caffè caldo per assaporarlo alla giusta temperatura, proprio come al bar.
  • Interfaccia a sfioramento / touch: elegante e pratica l’interfaccia a sfioramento o touch presente in alcuni modelli di macchine da caffè permette di selezionare in modo semplice e immediato la bevanda preferita.
  • Ridotto tempo di riscaldamento: alcune macchine da caffè integrano un sistema di riscaldamento migliorato che velocizza i tempi in cui la macchina è pronta all’erogazione del caffè dal momento dell’accensione (in alcuni casi addirittura bastano 25 secondi).
  • Espulsione automatica della capsula: alcune macchine integrano un sistema di espulsione diretta della capsula vuota 10 secondi dopo l’erogazione in un contenitore di recupero amovibile.

Macchina da caff� automatica in metallo con bevande a base di caff�, chicchi e tablet su sfondo nero.

Le macchine da caffè smart: una bevanda a portata di click

Nell’era della smart home non potevano certo mancare all’appello le macchine da caffè smart. I modelli più avanzati, grazie alla connessione Bluetooth, possono essere gestiti attraverso smartphone e tablet. Scaricando l’app dedicata è possibile controllare se c’è abbastanza acqua, se il filtro ha bisogno di pulizia o se è necessaria qualsiasi tipo di manutenzione o gestire lo stock delle capsule; inoltre, si può regolare la lunghezza del caffè, memorizzare le proprie preferenze, creare le proprie bevande personalizzando temperatura, volume e sequenza, oltre a trovare online ricette nuove e interessanti rigorosamente a base di caffè.

Scopri i nostri prodotti

Manutenzione: come si pulisce la macchina del caffè

Per mantenere un buon funzionamento della macchina del caffè nel tempo è necessario eseguire una corretta manutenzione e una pulizia periodica dal nemico numero uno delle macchine del caffè: il calcare. Se il caffè o l’acqua iniziano a non essere erogati in modo corretto come pulire la macchina del caffè?

Per decalcificare la macchina del caffè è possibile utilizzare dei kit che vengono forniti in dotazione con l’acquisto della macchina, inserire il prodotto nel serbatoio e procedere come se stessimo preparando il caffè; una volta svuotato bisogna riempirlo di nuovo solo con l’acqua e azionare di nuovo la macchina.

È importante, in ogni caso, verificare sulle istruzioni le modalità indicate. È possibile procedere alla pulizia della macchina del caffè anche utilizzando prodotti naturali come aceto bianco diluito con l’acqua o una soluzione di bicarbonato e limone.

Quanto costa una macchina da caffè?

Da MediaWorld è possibile trovare un vasto assortimento di macchine del caffè per ogni tipologia e fascia di prezzo. Le macchine del caffè a capsule vanno dai 70-80 euro dei modelli più semplici fino ad arrivare a circa 300 euro per macchine con anche il cappuccinatore. Le macchine caffè manuali sono disponibili intorno ai 100 euro, ma si possono trovare anche modelli con lancia vapore che superano i 300 euro che si distinguono per design e potenza. Le macchine caffè automatiche, le più ricche di funzioni, arrivano a superare i 2.500 euro per i modelli più “professionali” ma ci sono anche modelli che superano di poco i 300 euro.

Logo rotondo in bianco e nero con la scritta "Barista Club", una "B" nel cerchio centrale e "Explore Taste" in basso.

BARISTA CLUB, la coffee experience esclusiva di MediaWorld

Barista Club è il marchio esclusivo di caffè artigianale 100% Italian Premium Coffee di MediaWorld, disponibile in capsule compatibili Nespresso, in grani e in macinato (in confezioni da 250 e 500 gr). Sono disponibili 6 differenti varietà di caffè Barista Club: 4 miscele di blend selezionatissimi Decaffeinato, Puro, Ambrato, Intenso e 2 qualità di specialty coffee Capricornio (specialità brasiliana di pura arabica) e Blue Mountain (monorigine giamaicana considerata il caffè più pregiato e costoso al mondo).

Scopri di più

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999

FAQ