Come si può usare il Bonus Elettrodomestici 2025? I nostri consigli per gli acquisti
Il Bonus Elettrodomestici è l'occasione giusta per rinnovare i tuoi dispositivi casalinghi. Ma chi può ottenerlo e come? Quali elettrodomestici si possono comprare?
C’è grande attesa per il Bonus Elettrodomestici 2025, che sarà accessibile entro la fine dell’anno. Il bonus è stato inserito all’interno del Decreto Bollette 2025 entrato in vigore il 30 aprile scorso ed è regolarmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Permetterà di avere fino a 200 euro erogati sotto forma di sconto effettuato direttamente al momento dell’acquisto.
- Quali elettrodomestici possono essere acquistati con il bonus? La scelta non manca, si spazia tra i grandi e i piccoli elettrodomestici: lavatrici, lavasciuga, forni, cappe da cucina, lavastoviglie, asciugatrici, frigoriferi e congelatori, piani cottura. Gli elettrodomestici devono essere prodotti in UE.
- Si può scegliere il modello che si preferisce, indistintamente? No, ci sono dei precisi criteri da rispettare e sono tutti elencati nel decreto ministeriale che annuncia il bonus e saranno precisati all'uscita del bando ufficiale. Il criterio più importante e necessario è quello della rottamazione per classe energetica: il bonus è riservato a coloro che sono in possesso di elettrodomestici di classe energetica bassa che pesano sulla bolletta. All'atto della domanda, è necessario indicare il modello da rottamare e il modello con cui sostituirlo, che deve essere necessariamente di una classe energetica superiore. In questo articolo puoi trovare una guida su come leggere la nuova etichetta energetica per capire come scegliere il prossimo prodotto da acquistare con il Bonus Elettrodomestici.
- Chi può accedere al bonus? Tutti possono fare domanda e avere la possibilità di accedere al credito. Le domande saranno accolte in ordine cronologico fino a esaurimento fondi. Coloro che hanno un ISEE famigliare superiore a 25 mila euro hanno diritto a un massimo di 100 euro, tutti coloro che hanno un reddito al di sotto della soglia stabilita riceveranno 200 euro.
Come richiedere il Bonus Elettrodomestici e quali elettrodomestici acquistare
Il bonus va richiesto accedendo con le proprie credenziali sulla piattaforma PagoPA seguendo le istruzioni che saranno rese note dalla piattaforma (la piattaforma acquisisce automaticamente i dati ISEE).
Per accedere a PagoPA, puoi iscriverti direttamente sul portale oppure effettuare l'accesso tramite l'applicazione IO. Assicurati che tutti i tuoi dati siano corretti, altrimenti il voucher erogato non sarà valido.
Il bonus può essere richiesto una volta per nucleo familiare e per un solo elettrodomestico. La somma sarà erogata sotto forma di voucher da presentare in negozio. Attenzione: a partire dall’erogazione del buono, si avranno a disposizione pochi giorni per procedere all’acquisto, pena la perdita della somma ricevuta. Questa misura è stata presa per essere certi che la richiesta del bonus arrivi solo da chi è realmente interessato.
Capisci bene, quindi, che è importante valutare con attenzione quale elettrodomestico è più importante sostituire e avere già le idee chiare sul modello che si vuole acquistare prima di attivare il voucher. A tal proposito, andiamo nello specifico delle caratteristiche tecniche degli elettrodomestici tra cui puoi scegliere:
- Lavatrici e lavasciuga di classe energetica non inferiore alla A secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2019/2024
- Forni di classe energetica non inferiore alla A secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) n. 65/2014
- Cappe da cucina di classe energetica non inferiore alla B secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) n 65/2014
- Lavastoviglie di classe energetica non inferiore alla C secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2019/2017
- Asciugabiancheria di classe energetica non inferiore alla C secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2023/2534
- Frigoriferi e i congelatori di classe energetica non inferiore alla D secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2023/2534
- Piano cottura conformi ai limiti di prestazione di efficienza energetica previsti al punto 1.2 dell'allegato I del Regolamento (UE) N 66/2014
