Giornata Mondiale degli Insegnanti: gli accessori tech che possono comprare con la Carta del Docente
Il 5 Ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti. Abbiamo selezionato per loro gli accessori tech più adatti al loro lavoro, che possono acquistare anche grazie alla Carta del Docente.
La Giornata Mondiale degli Insegnanti è una ricorrenza che ricade ogni anno il 5 Ottobre. Ha lo scopo di ribadire il sostegno agli insegnanti, valorizzando il loro ruolo nell'istruzione e nello sviluppo delle future generazioni. Fu istituita nel 1994, ma la data in cui ricorre questa Giornata non è casuale. Il 5 Ottobre, infatti, è l’anniversario della firma della Raccomandazione concernente lo Status dei Docenti che fu redatta a Parigi 28 anni prima, ovvero nel 1966, un documento fondamentale per questa classe di lavoratori nella cui stesura ebbe un ruolo fondamentale anche l’UNESCO.
Per ricordarli e celebrarli, noi di MediaWorld abbiamo selezionato i prodotti tech perfetti per il loro lavoro nella scuola. Sono acquistabili anche con la Carta del Docente.

La Carta del Docente è un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione e Ricerca (ora Ministero dell’Istruzione e del Merito) che da diversi anni offre ai docenti un bonus economico annuo da utilizzare per l’aggiornamento e la formazione. In questi ambiti è incluso anche l’acquisto di prodotti tecnologici, purché rientrino in categorie specifiche.
La Carta del Docente è stata prevista anche per l’anno scolastico 2025-26, ma con delle novità rispetto agli anni precedenti. Negli anni scorsi, infatti, il contributo elargito agli insegnanti era pari a 500 euro. A partire da quest'anno, invece, l’importo non sarà più fisso, ma verrà deciso di anno in anno. È stata, tuttavia, allargata la platea dei beneficiari della Carta del Docente: potranno usufruirne anche i docenti cosiddetti “precari”, cioè quelli che hanno incarichi di supplenza annuali. Al momento, però, non sono ancora state diffuse le informazioni ufficiali e la piattaforma Carta del Docente risulta temporaneamente sospesa per aggiornamento.
Tra i prodotti che è possibile acquistare con la Carta del Docente troviamo:
- Corsi di formazione e aggiornamento
- Corsi universitari e post laurea
- Libri e testi
- Riviste professionali e specialistiche
- Hardware e software funzionali all’attività docente
- Prodotti editoriali audiovisivi
- Biglietti per spettacoli teatrali, cinema, eventi culturali, musei e mostre.
3 accessori tech per gli insegnati: come possono aiutare ad affrontare il nuovo anno scolastico
Tra i prodotti che possono venire in soccorso degli insegnanti, ci sono alcuni gadget tech perfetti per affrontare il nuovo anno scolastico. Vediamo quali sono.
Tutto il necessario a portata di mano con il tablet
Pianificare le lezioni, controllare il registro elettronico, ricercare materiali aggiuntivi per le lezioni, appuntarsi le riunioni e le scadenze: questo e molto di più deve fare un'insegnante ogni giorno. Per avere tutto a portata di mano, gli insegnanti possono avvalersi di un tablet: di dimensioni ridotte e facilmente trasportabile, questo dispositivo mobile può essere di supporto nelle attività didattiche e di planning. Ma vediamone qualche esempio nel dettaglio.
- Nel caso di Samsung Galaxy Tab S11 il docente può contare anche su un valido alleato: la potente Intelligenza Artificiale integrata di Gemini pensata proprio per aumentare la produttività. Inoltre lo stilo esagonale è perfetto per prendere appunti rapidi.
- Lenovo Tab TB311FU promette una durata ultra: una sola carica dura tutto il giorno, ideale per trascorrere la giornata a scuola senza doversi preoccupare di ricaricare il dispositivo.
- Infine, Xiaomi Redmi Pad 2 offre tutta l'esperienza di un tablet potente e funzionale con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Matematica, algebra, fisica: calcolatrici perfomanti per i prof
Le materie scientifiche sono una parte fondamentale dei programmi scolastici. Per gli insegnanti di matematica, che si trovano a dover correggere verifiche e compiti in classe alla velocità della luce, potrebbe essere d'aiuto dotarsi di una calcolatrice scientifica performante da tenere sempre nella borsa. Quando si parla di calcolatrici non si può non pensare a Casio, azienda giapponese leader nel settore da decenni. Ci sono diversi modelli tra cui scegliere: dalla FXCG-50 con lo schermo a colori alla FX-991CW che genera codici QR delle equazioni per visualizzarne diagrammi e grafici direttamente su smartphone o tablet.
Tutti i libri in un solo dispositivo con l'e-reader
Uno dei nodi cruciali nel lavoro di insegnante è quello di procurarsi tutti i libri di testo per programmare le lezioni e stabilire il programma didattico da portare avanti in classe. Soprattutto per chi insegna in più classi o sezioni contemporaneamente, portarsi dietro tutti i giorni grossi tomi e volumi può diventare scomodo e faticoso. Gli e-reader sono dispositivi ottimi per chi ha questo tipo di problema: permettono di scaricare e rendere disponibili subito (anche offline) tanti libri tutti in un unico dispositivo che, nella maggior parte dei casi, non supera le dimensioni di un normale tablet. Tra gli e-reader migliori troviamo brand che si distinguono proprio in questo campo: come nel caso di Kobo Clara Colour che torna, rinnovato, con uno schermo a colori ideale per i libri di testo che presentano illustrazioni e grafici. Se oltre a leggere si preferisce prendere anche appunti e annotazioni, un'ottima soluzione è Kobo Cloud che permette di esportare tutti i testi prodotti direttamente su Dropbox o Google Drive. C'è poi anche Kindle che può contenere svariati testi grazie a ben 16 GB di memoria.
La Giornata Mondiale degli Insegnanti è il momento giusto per ricordare quanto sia prezioso il loro ruolo e, allo stesso tempo, per offrire loro strumenti che possano rendere più semplice ed efficace il lavoro quotidiano. Dai tablet agli ebook reader, fino alle calcolatrici, la tecnologia diventa un alleato concreto in aula e non solo: prodotti utili e acquistabili anche con la Carta del Docente, per celebrare chi ogni giorno costruisce il futuro con passione e competenza.