Come funziona ChatGPT-5: la nuova Intelligenza Artificiale di OpenAI è arrivata in Italia
OpenAI ha presentato l’ultima versione di ChatGPT: GPT-5, che promette di aprire un nuovo capitolo nella nostra storia con l’IA. La presentazione è durata un’ora, vediamo insieme i punti principali.
OpenAI ha presentato l’ultima versione di ChatGPT. Si chiama GPT-5 e promette di aprire un nuovo capitolo nella nostra storia con l’Intelligenza Artificiale. La presentazione è durata un’ora. Lo spazio non era una sorpresa. Un palco allestito come fosse un salotto. Perline di legno, poltrone in stoffa, un tavolo al centro. A ricordarci che si trattava di un evento tech c’era giusto il monitor fissato alla parete in cui comparivano i risultati dei prompt chiesti a ChatGPT.
ChatGPT-5 non è solo l’ultima versione di questa Intelligenza Artificiale. È un aggiornamento corposo e atteso da tempo. ChatGPT-4 è stato lanciato nel 2023. Da quel momento OpenAI si è concentrata su nuovi aggiornamenti, chatbot dedicati a scopi specifici e sperimentazioni. Insomma, sono usciti tanti modelli nuovi. Alcuni più performanti o più adatti a compiti specifici, ma mai nulla di così corposo come questo.
Cosa cambia con il nuovo ChatGTP-5
Partiamo dal dato più importante. ChatGPT-5 non è stato pensato solo per essere più efficiente rispetto ai modelli precedenti, ma anche più semplice da usare. Se adesso dobbiamo scegliere quale variante di ChatGPT si adatta meglio alle nostre richieste, ChatGPT-5 decide subito che modello usare tra quelli che ha in pancia in base al tipo di domanda o in base alle richieste dell’utente.
Sam Altman, Ceo di OpenAI, ha deciso di usare una metafora per chiarire il potenziale di questo aggiornamento. Se ChatGPT-3 era come uno studente delle superiori e ChatGPT-4 come uno del college, ChatGPT-5 non solo ha finito l’università ma ha passato anche il dottorato. Per Altman gli utenti che lo useranno avranno in mano uno un gruppo di Phd pronti ad aiutarli per ogni problema.

Cosa può fare adesso l’Intelligenza Artificiale
Impressionanti i video in cui vengono mostrate le capacità del chatbot. L’interfaccia è la stessa che conosciamo adesso. Potremmo giusto aggiungere qualche personalizzazione in più. Si scrive la domanda e si attende una risposta. Quello che cambia sono i tempi e la consistenza della riposta. GPT-5 risponde velocemente. Ma soprattutto risponde in modo complesso e articolato.
Tra gli esempi che sono stati presentati c’è anche quello di un ragazzo che voleva creare una web App per studiare francese. Sono bastati un paio di prompt e ChatGPT è stato in grado di creare il codice per un minigame in stile Snake dove, man mano che proseguiva il gioco, l’utente scopriva nuove parole in francese.
Per non parlare della risposta quando viene usata la versione vocale: praticamente immediata.
Quando arriverà in Italia ChatGPT-5
ChatGPT-5 è già disponibile in Italia. Possono usarla tutti gli utenti. Non solo. Il nuovo modello è aperto anche agli account gratuiti, con un numero limitato di domande da fare al chatbot. Una volta esaurito il pacchetto gratuito, si potrà scegliere un abbonamento tra GPT-5, GPT-5 mini e GPT-5 nano.
> Scopri di più sull'IA nella nostra sezione del magazine dedicata!