Anche Meta ha lanciato un feed per i video fatti con l’IA, si chiama Vibes: ecco come funziona
Meta Vibes è il nuovo feed di Meta interamente dedicato ai video creati con l’Intelligenza Artificiale. L’ha annunciato Mark Zuckerberg con un post su Instagram.
Sono passate solo poche ore dall’annuncio di Sora, il nuovo social dedicato ai video creati con Intelligenza Artificiale di OpenAI, e già abbiamo un nuovo feed di video verticali da esplorare: l’unico dettaglio? È tutto fatto con l’IA. La novità si chiama Meta Vibes ed è un feed di video verticali fatti interamente con l’Intelligenza Artificiale, tra gattini che impastano pagnotte e morbidi peluche che girano per la città in moto: così è stato annunciato da Mark Zuckerberg.
A differenza di come abbiamo visto con OpenAI, Vibes non è un’app standalone ma sarà un feed integrato direttamente in Meta, inserito al posto del precedente feed Discover. L’idea alla base è molto semplice: il feed permette agli utenti di guardare i video creati da altri utenti, ma anche di realizzarne di propri e infine remixare pure quelli già esistenti inserendo nuove immagini, musica o effetti. La condivisione sembra essere il focus della novità annunciata da Zuckerberg: il feed Vibes è infatti ottimizzato in un certo senso per poter condividere sui social (Instagram o Facebook) o inviare in privato le creazioni dell’IA di Meta. Per quanto riguarda il feed da visualizzare, sarà - come già avviene per i social network di questo tipo a cui siamo già abituati - estremamente personalizzato, grazie agli algoritmi interni che con il tempo impareranno dai nostri gusti e dalle nostre preferenze durante le nostre sedute di scrolling.
Alla base di Meta Vibes non ci saranno soltanto Llama - i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sviluppati da Meta e utilizzati per l’elaborazione e la generazione del linguaggio naturale - ma anche tecnologie complementari. Stando alle dichiarazioni di Alexandr Wang, nuovo responsabile del comparto AI di Meta, alla base dei video creati su Vibes ci sono strumenti come Midjourney, una delle piattaforme di intelligenza artificiale più note per la creazione di immagini e illustrazioni a partire da descrizioni testuali, e i sistemi di Black Forest Labs, startup specializzata in modelli di generazione visiva avanzata. L’ecosistema di Meta Vibes nasce quindi dall’integrazione di diversi strumenti di AI, capaci di coprire sia il linguaggio che la produzione di contenuti multimediali.