Mediaworld Logo

I migliori tapis roulant del 2025: allenamento e comfort a casa propria

Redazione MediaWorld29 AGOSTO 2025

Scopri i migliori tapis roulant di quest'anno su MediaWorld: guida all'acquisto con confronto modelli e caratteristiche per sceglierlo in base alle tue esigenze.

Mantenersi in forma è importante, un buon allenamento aiuta il corpo e la mente. Spesso, però, non pratichiamo sport per mancanza di tempo o perché non l'amiamo particolarmente. Ma c’è una soluzione: hai mai pensato di allenarti in casa? Bastano pochi attrezzi per ricreare nel salotto di casa tua una piccola ma efficace sala attrezzi sempre a portata di mano, per poterti allenare anche nei ritagli di tempi. 

Tra gli attrezzi che non possono assolutamente mancare per la tua attività fisica casalinga c’è il tapis roulant. Perché scegliere un tapis roulant per l’allenamento in casa? Questo attrezzo si può utilizzare quando si ha poco tempo e agisce su più fronti. Infatti, permette di migliorare la salute del cuore e delle arterie, di perdere peso, di tonificare i muscoli delle gambe, dei glutei e dell’addome e di aumentare la resistenza fisica. Insomma, ti permette di affrontare un allenamento graduale ma che coinvolge più muscoli e ti permette di ottenere diversi risultati. 

In questo articolo, noi della Redazione MediaWorld ti spieghiamo come sfruttare tutte le potenzialità di questo attrezzo, come regolare la potenza, la pendenza e la velocità di camminata e qual è la durata ideale delle sessioni di allenamento. Inoltre, ti segnaliamo anche quali sono i modelli di tapis roulant che puoi acquistare in offerta nei nostri negozi o sul nostro e-commerce per allestire la tua palestra a casa.

Migliori tapis roulant: la guida in meno di un minuto

Questo paragrafo è dedicato a chi non ha tempo per leggere tutto l’articolo. Ecco in poche righe quello di cui ti parliamo a proposito:

  • ti facciamo una panoramica dei marchi top di gamma che puoi trovare nei nostri store e sul nostro sito, molti dei quali sono disponibili in offerta; 
  • ti diamo alcuni consigli per allenarti al meglio in casa: posiziona il tapis roulant sopra un tappeto antiscivolo, inizia con una camminata lenta e poca pendenza e non dimenticare il defaticamento a fine allenamento; 
  • ti spieghiamo come pulire il manubrio, la seduta e i pedali e come lubrificare il nastro per la camminata, in modo che l’attrezzo sia sempre in perfette condizioni; 
  • analizziamo la differenza tra i modelli fissi e quelli pieghevoli: sì ai primi se hai spazio in casa, sì ai secondi se hai una casa piccola e vuoi tirarlo fuori solo all’occorrenza.

I migliori tapis roulant di quest'anno

Quali sono i migliori tapis roultant da acquistare in questo momento? Nei nostri negozi e sul nostro portale trovi un’ampia selezione di marchi, tutti top di gamma e ciascuno con i propri punti di forza. In particolare, ti proponiamo i modelli dei brand Toorx, Citysports, Everfit e Homcom che sono tra i nostri tapis roulant in offerta.

Se stai cercando un tapis roulant che sia prima di tutto silenzioso, allora fanno al caso vostro i modelli di Citysports. Il catalogo del marchio comprende sia modelli fissi che modelli pieghevoli. I modelli di tapis roulant pieghevoli di Everfit e Toorx sono ideali per chi ha poco spazio in casa ma non vuole rinunciare al proprio allenamento.

Ma top di gamma sono anche i tapis roulant di Homcom, attrezzi elettrici che hanno dalla loro soprattutto la potenza: elevata e regolabile, permette di effettuare anche allenamenti più impegnativi. 

Quali di questi marchi sono economici, di fascia media e di fascia alta? La risposta giusta è: tutti, dipende dal modello. In generale, se si ha un budget non eccessivo è meglio indirizzarsi sui modelli pieghevoli, mentre possono fare al caso tuo i modelli fissi se puoi concederti di spendere qualcosa in più. 

Come ti abbiamo detto all’inizio del paragrafo, comunque, alcuni dei modelli realizzati dai marchi che ti abbiamo indicato te li proponiamo in offerta, a un prezzo conveniente e alla portata di tutti. 


Consigli per l’allenamento sul tapis roulant

Il tapis roulant è un attrezzo che consente di cimentarsi in un allenamento versatile che coinvolge diversi comparti muscolari. Sulla pedana in movimento si può camminare o correre, in base al risultato che si vuole ottenere e anche al tipo di tapis roulant che si utilizza. Esistono, infatti, tapis roulant magnetici e tapis roulant elettrici. I tapis roulant magnetici non hanno un motore e prendono potenza con la camminata, quindi non sarà possibile correre. I tapis roulant elettrici, invece, hanno un motore e una potenza regolabile meccanicamente, quindi possono essere utilizzati per un allenamento più intensivo.

Una volta scelto il modello preferito, si può cominciare l'allenamento. A tal proposito, ecco alcuni consigli per allenarsi con il tapis roulant nel modo corretto.
Il primo consiglio è quello di cominciare l’allenamento sempre con una camminata leggera, lenta e a bassa velocità, per preparare i muscoli allo sforzo fisico gradatamente. Dopo 2-5 minuti, comincia ad aumentare la velocità della camminata e, a poco a poco, anche la pendenza. Imposta la velocità e la pendenza in base alla tua resistenza fisica, anche per questi parametri il consiglio è quello di andare per gradi. Se te la senti, puoi sostituire la camminata veloce con una leggera corsa

Alla fine dell’allenamento, non scendere di colpo dall’attrezzo. Riporta velocità e pendenza al minimo e cammina lentamente per un paio di minuti. Il momento del defaticamento è importante per preservare la salute di gambe e polpacci. 

Per quanto tempo si può lavorare sul tapis roulant? I professionisti consigliano di non superare i 30 minuti, sessioni troppo lunghe possono affaticare i muscoli e provocare strappi fastidiosi e, in alcuni casi, pericolosi. 

Per rendere l’allenamento più confortevole, puoi usare dei piccoli accorgimenti:

  • posiziona un tappeto antiscivolo sotto l’attrezzo, così sarà più stabile e non rischierà di muoversi mentre è in funzione; 
  • posiziona accanto al display un supporto per telefono o tablet, così mentre ti alleni puoi vedere la tua serie tv preferita senza rischiare di farti male; 
  • indossa una fascia cardio per tenere sotto controllo i tuoi parametri e sapere quando e se è il caso di rallentare o fermarsi; 
  • tieni a portata di mano una borraccia e un asciugamano in caso di sete o eccessivo sudore.

Tapis roulant fissi e tapis roulant pieghevoli 

I tapis roulant fissi e i tapis roulant pieghevoli sono uguali nel funzionamento ma differiscono per struttura e peso. I modelli pieghevoli sono più leggeri e realizzati con materiali facili da spostare. Non significa, però,  che siano meno stabili e meno sicuri. I modelli fissi possono avere un prezzo più alto ma hanno una struttura più simile a quelli che trovi in palestra e possono raggiungere una potenza maggiore.

In base a cosa fare la tua scelta? Lo spazio in casa fa la differenza. I modelli pieghevoli possono essere tirati fuori all’occorrenza, mentre quelli fissi rimangono sempre aperti. Se non hai una casa molto grande, meglio scegliere un modello pieghevole. Se invece hai spazio, puoi valutare un modello fisso.  

Manutenzione e cura del tapis roulant

Come tutti gli oggetti, anche il tapis roulant deve essere sempre maneggiato con cura, pulito e ben tenuto. Se gli attrezzi per la palestra non sono curati a dovere, il rischio è che si rompano mentre in uso o che non possano essere utilizzati nel modo giusto, rendendo inutile e sbagliato il nostro allenamento.

Nel caso del tapis roulant, è importante prima di tutto ricordarsi di pulire la seduta, il manubrio ed il rullo, perché il sudore e la polvere sono nemici delle componenti esterne e possono causare macchie, rovinare i rivestimenti, emanare cattivi odori e creare irritazioni sulla pelle. Per le aree più difficili da raggiungere, puoi utilizzare l’aspirapolvere, agganciando la spazzola a bocchetta stretta. 

Per quanto riguarda il nastro, ricordati di lubrificarlo una volta al mese, per evitare che si blocchi o si rallenti mentre è in funzione. Esistono prodotti specifici, con formula a base di silicone. Un piccolo consiglio: per distribuire il lubrificante in modo uniforme su tutta la pedana, attivalo alla minima velocità. Dopo aver finito, non piegare l’attrezzo e non coprirlo per qualche ora, per far sì che il silicone si fissi a dovere e il suo odore evapori. 

A proposito del nastro, non dimenticare di controllare anche che sia centrato: se si è spostato ai lati riposizionalo, altrimenti rischi di cadere mentre cammini. 

FAQ