I migliori mouse da gaming: quale scegliere per un’esperienza di gioco unica

Scopri come scegliere il mouse da gaming perfetto: ergonomia, sensori, DPI e funzioni avanzate nella guida all’acquisto MediaWorld.
Gli amanti del gaming sono sempre di più. Sono migliaia gli utenti a cui piace immergersi in un mondo virtuale e sfidare altri giocatori online in giochi avvincenti e dei generi più disparati. Ma affinché l’esperienza possa essere vissuta nel migliore dei modi, è importante potersi avvalere degli strumenti e degli accessori più giusti.
A tal proposito, dopo averti aiutato a fare il punto su come scegliere il miglior monitor da gaming, noi della Redazione MediaWorld abbiamo pensato fosse il caso di intervenire con un approfondimento per aiutarti ad acquistare anche il mouse da gaming più adatto alle tue esigenze. Questo strumento è quello attraverso cui invii i comandi al monitor e conduci la sessione di gioco, quindi deve essere un mouse ergonomico, leggero e veloce nella risposta.
In questa guida cercheremo di rendere chiara la differenza tra un mouse generico e un mouse da gaming, quali vantaggi porta utilizzarne uno e quali sono le caratteristiche che fanno la differenza al momento della scelta. Solo così potrai andare a colpo sicuro dopo aver confrontato i numerosi modelli che trovi in vendita sul nostro sito o nei nostri negozi fisici: ti proponiamo brand esperti nel settore tecnologico che mettono sul mercato prodotti di ultima generazione appartenenti a diverse fasce di prezzo, quindi adatti a tutte le esigenze e tutte le tasche.
Inoltre, ne approfitteremo anche per darti alcuni consigli per preparare una postazione funzionale in cui tu possa sempre essere comodo e avere a disposizione tutto ciò che ti occorre per lanciarti in lunghe sessioni di gioco.
Migliori mouse da gaming: la guida in meno di un minuto
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, ti proponiamo un breve riassunto degli argomenti che tratteremo, così, se adesso non hai il tempo di leggere tutto l’articolo, puoi comunque farti un’idea, salvare la pagina e approfondire in un secondo momento.
- Per prima cosa ti specifichiamo quali sono le differenze tra un mouse da gaming e un mouse tradizionale: un mouse pensato per il gioco è più preciso e tecnologicamente avanzato, è implementato con programmi e funzioni che ti permettono di agire con velocità durante il gioco e di memorizzare azioni e tempi di gioco.
- Entriamo poi nel vivo delle caratteristiche tecniche di un mouse da gaming. Parliamo di sensori e DPI, quindi ti aiutiamo a capire quali sono i parametri che ti consentono di valutare il grado di precisione di un dispositivo di questo tipo. Ma parliamo anche di ergonomia, materiali e leggerezza, perché un mouse da gaming deve essere sì resistente, ma anche leggero e comodo, perché deve essere utilizzato per molte ore di seguito.
- Dopo aver valutato le caratteristiche tecniche, parliamo del prezzo: più alto è il livello di tecnologia del mouse, più alto sarà il costo. A tal proposito, facciamo anche una panoramica dei marchi disponibili sul nostro sito e nei nostri store.
- Infine, ti diamo alcuni consigli che possono essere utili per creare una postazione da gaming ideale: non è importante solo il mouse, devi considerare anche il monitor, il pc, la sedia, la tastiera, l’audio e le luci.
Perché scegliere un mouse da gaming? Differenze con un mouse classico e vantaggi
Prima di capire quali sono gli aspetti più tecnici da valutare quando confronti i modelli, è bene che tu abbia chiare le differenze tra un mouse classico e un mouse da gaming e quali sono i vantaggi che potrai trarre scegliendo un modello pensato specificatamente per sostenere partite e sfide lunghe e che richiedono precisione e velocità. Entriamo, quindi, nel dettaglio.
- Sensori di precisione: i mouse da gaming montano sensori altamente precisi, reattivi e in grado di recepire il comando su tutti i tipi di superficie. I mouse normali necessitano di un tappetino e hanno un margine di errore più ampio.
- Numero di DPI: i mouse da gaming ricorrono a un’ampia gamma di DPI e questo li rende più sensibili al tocco e facili da adattare alle diverse situazioni di gioco.
- Numero di tasti e programmabilità: i mouse classici hanno solitamente tre tasti, ovvero destra, sinistra e rotella centrale. I modelli da gaming hanno numerosi tasti che sono programmabili e pensati per eseguire comandi specifici o addirittura sequenze di azioni. Gli aspetti programmabili di un mouse sono chiamati in gergo tecnico profili e molti modelli offrono il vantaggio di poter salvare più profili, in modo da avere già pronto quello più adatto al gioco che si sta per cominciare.
- Ergonomia e leggerezza: i mouse da gaming hanno una struttura diversa da quelli standard, perché sono pensati per essere utilizzati per ore e non affaticare il polso. Inoltre, alcuni permettono di aggiungere e rimuovere pesi interni per stabilizzare il dispositivo nella maniera che si ritiene più comoda.
- Personalizzazione: il mouse adatto alle sessioni di gioco può essere personalizzato nella meccanica e nel design, per essere all’altezza delle tue aspettative da ogni punto di vista.
Ovviamente, dato il suo alto livello di personalizzazione e di tecnologia, il mouse da gaming ha un costo leggermente superiore a quello standard, ma è comunque alla portata di tutti e non dispendioso. In ogni caso, per abbattere il problema dei costi, puoi sempre valutare di scegliere uno dei modelli in offerta tra quelli presenti sul nostro catalogo online e nei nostri punti vendita.

A questo punto, affrontiamo il discorso da un punto di vista tecnico e facciamo il punto sugli aspetti da valutare quando si acquista un dispositivo di questo tipo. Cercheremo di spiegarci in modo semplice, per rendere l’argomento accessibile anche a chi non mastica tecnicismi e termini troppo settoriali.
- Sensore e prestazioni. I sensori di un mouse ne determinano la precisione e, di conseguenza, le prestazioni. La distinzione da fare è quella tra sensori ottici e sensori laser. I sensori laser sono ritenuti più versatili, perché permettono di far scivolare il mouse su tutti i tipi di superfici, anche quelle più particolari; i sensori ottici, seppur meno versatili, sono più precisi e mantengono maggiore stabilità anche in caso di irregolarità. Per questo, sono quelli che garantiscono le prestazioni più elevate e sono i più apprezzati per il gaming.
- Ergonomia e forma. Come abbiamo già detto, un mouse non deve affaticare il polso di chi lo utilizza, per questo è importante fare attenzione alla sua struttura. Per esempio, valuta attentamente la differenza tra modelli destrorsi, mancini e ambidestri, in base alla mano che utilizzi solitamente per giocare: i modelli ambidestri sono simmetrici, mentre gli altri due adattano la forma alla mano che li impugnerà. Ma non è tutto: sono valori aggiunti anche i piedini antiscivolo e il cavo rinforzato, perché garantiscono i primi stabilità durante il movimento e il secondo durabilità nel tempo.
- Stile di presa. A proposito degli stili di presa, distinguiamo tra palm, claw e fingertip. L’impugnatura a palmo è quella più comune e più comoda, perché presuppone che l’intera mano sia poggiata sul palmo, è un’ottima scelta per qualsiasi tipologia di gioco. L’impugnatura ad artiglio è quella più precisa, che consente il numero più alto di FPS, ovvero di azioni che si possono compiere al secondo: è l’ideale per i giochi d’avventura. L’impugnatura con la punta delle dita richiede più controllo ed è preferita per i giochi in cui bisogna effettuare movimenti della mano decisi e fluidi. A proposito dello stile di presa, meritano attenzione anche i mouse verticali, progettati per mantenere il polso in posizione neutra, per ridurre lo stress articolare.
- Peso. Il peso giusto di un mouse dipende dall’esperienza personale. In generale, meglio mantenersi in un range tra i 60 e i 130 grammi, ma ti consigliamo di provare ad impugnarlo per poter decidere, perché molto dipende anche dal tipo di gioco a cui vuoi dedicarti.
- Connessione. Meglio un modello cablato o wireless? Dipende. Valuta il tempo di autonomia del modello scelto e comparalo alla durata delle tue sessioni di gioco. I mouse con filo sono sicuramente più stabili e affidabili, non si rischia che si scarichino durante l’uso, ma i mouse senza fili concedono più libertà nei movimenti e possono essere utilizzati anche se non si è nelle immediate vicinanze del monitor. Inoltre, alcuni modelli wireless sono realizzati con un livello di tecnologia tale da garantire una latenza molto bassa e, quindi, la massima precisione.
- Pulsanti e funzioni. Valuta il numero di pulsanti e di funzioni programmabili che il dispositivo offre. Più il mouse è programmabile, maggiore libertà avrai nel gioco. Inoltre, se sono presenti luci RGB, avrai anche la possibilità di associare ciascuna luce LED a un comando, in modo da rendere l’utilizzo del mouse davvero intuitivo.
- DPI. Abbiamo già visto l’importanza dei sensori, quando si sta giocando. Il dato che ci rimanda la precisione di un mouse è indicato con DPI, acronimo di Dots Per Inch, che misura quanti pixel il cursore del mouse percorre in un solo passaggio. Minore è il numero dei DPI, più lento e preciso sarà il passaggio.
- Materiali. I mouse da gaming sono diversi anche per materiali di costruzione. I modelli più economici e di fascia media sono realizzati in plastica resistente, ma se vuoi acquistare un mouse destinato a durare per anni, allora, scegli un modello in fibra di carbonio o alluminio.
- Switch. Quanti monitor possono essere controllati con un mouse? Anche questo dato è importante. I modelli più avanzati permettono di controllare più monitor contemporaneamente e, di conseguenza, di avere una visuale di gioco più ampia.
- Fasce di prezzo. In base alla fascia di prezzo, distinguiamo tra: modelli entry level, mid-range, high-end. I modelli più economici sono quelli il cui prezzo non supera i 20-30 euro: i modelli di una fascia di prezzo media oscillano tra i 50 e i 100 euro; i modelli top di gamma appartenenti a una fascia di prezzo alta possono costare anche 200 euro. Ovviamente il prezzo cambia in base alle caratteristiche tecniche e i materiali di costruzione.
- Adattabilità ai giochi. Scegli il mouse adatto a te anche in base ai giochi che ti piace fare. Per esempio, per i giochi FPS come Call of Duty meglio scegliere un modello leggero che si muove con rapidità, mentre per i giochi multiplayer come Final Fantasy è bene prediligere un mouse con molti tasti.
Come creare una postazione da gaming funzionale: consigli
Approfittiamo di questo articolo per darti alcuni consigli su come organizzare in modo ottimale una postazione da gaming: quali accessori e dispositivi non possono mancare e come organizzare lo spazio.
A proposito di dispositivi indispensabili, oltre a un buon mouse, sono necessari certamente: un monitor che rimanda immagini di qualità e di dimensioni sufficienti a non stancare gli occhi; una tastiera da gaming che sia intuitiva e reattiva e che si componga di un buon numero di tasti e funzioni in modo da essere versatile e adatta a qualsiasi tipo di gioco; un altoparlante potente che amplifica suoni e voci; un pc potente che sostenga le lunghe ore di gioco.
Ma anche gli accessori fanno la differenza. Per esempio, procurati una sedia da gaming che sia ergonomica e in grado di non creare rigidità e tensioni in corrispondenza di schiena e collo, assicurati di avere a disposizione una buona illuminazione e installa una scrivania ampia e robusta. Sedia e scrivania devono preferibilmente essere regolabili in altezza, così da poter gestire il comfort in base alle tue esigenze.
Marche
Adesso è arrivato il momento di confrontare i modelli e scegliere quello più adatto a te. Per aiutarti, ti segnaliamo quali sono le caratteristiche principali dei marchi che puoi trovare sul nostro sito e nei nostri negozi fisici: troverai sicuramente quello che fa al caso tuo.
Tra i top di gamma ci sono i mouse da gaming di Logitech, che sono apprezzati perché sono versatili e ad alto livello tecnologico, in grado di rivelarsi prestanti con qualsiasi tipo di gioco e per molte ore consecutive. Ma anche i mouse da gaming Trust e i mouse da gaming Asus reggono bene la competizione: i primi sono veloci e precisi, mentre i secondi sono apprezzati soprattutto perché leggeri ed ergonomici. E se cerchi dei modelli a sensori ottici dal design accattivante, potresti trovare ciò che ti serve anche tra i mouse proposti da Hyperx o da Steelseries.
Più specifici sono i controller Nintendo, pensati per chi ha una console del marchio, perché rispondono ai comandi dati durante i giochi compatibili con precisione e velocità, oltre che in modo intuitivo. Se cerchi un marchio compatibile con Nintendo, ma più economico, puoi provare ad affidarti ai controller di Nacon.
Tutti i marchi offrono modelli per destrorsi, per mancini o ambidestri e potrai scegliere tra la versione cablata e la versione wireless. Insomma, come vedi la scelta non manca, ce n’è davvero per tutti e avendo una così ampia scelta siamo certi che troverai il modello che ti permetterà di dedicarti alla tua passione senza impedimenti e potendo dare il meglio. Inoltre, ti ricordiamo che se scegli un modello che supera il budget a disposizione puoi sempre approfittare delle nostre offerte vantaggiose. E se non sei convinto, sappi che nei nostri negozi avrai modo di testare in prima persona il modello scelto, per accertarti che faccia davvero al caso tuo e non fare acquisti alla cieca. Inoltre, sul nostro sito, per ogni prodotto trovi le recensioni di chi ha già acquistato i modelli: anche queste possono essere di grande aiuto.