Mediaworld Logo

Cestello della lavatrice brillante: come pulirlo per capi sempre profumati

Redazione MediaWorld20 MAGGIO 2025

Scopri come pulire il cestello della lavatrice in modo efficace: prodotti e rimedi per avere bucato sempre fresco, igienizzato e privo di cattivi odori.

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più importanti della casa, è assolutamente indispensabile. Per avere un bucato sempre pulito e profumato, però, non è sufficiente averne una, è necessario anche tenerla sempre pulita e funzionante.

Una lavatrice sporca, infatti, emana odori poco piacevoli ma non solo. Se il cestello non è pulito correttamente il rischio è quello che si creino delle muffe e il risultato saranno dei capi rovinati e da buttare. 

Le cause dei cattivi odori e delle muffe nel cestello delle lavatrici possono essere diverse: le principali sono certamente i residui di detersivi e l’umidità, ma non è tutto. In questo articolo approfondiamo questo discorso e scopriamo come pulire il cestello della lavatrice, in modo che la tua lavatrice possa essere sempre perfetta e tu possa sfruttare al massimo le sue prestazioni, per vestiti puliti e profumati. 

Cause dei cattivi odori nella lavatrice

Hai aperto l’oblò e sei stato investito da un olezzo tutt’altro che piacevole. Perché la lavatrice ha un cattivo odore? Le cause possono essere molteplici ed è bene capire quali possono essere, prima di scoprire come pulire la lavatrice, perché la pulizia non può essere fatta nel modo giusto, se non si conosce la fonte del problema. 

Il primo e insospettabile problema può essere il residuo di detersivi liquidi. Infatti, i detersivi lasciano tracce non solo nel cassettino in cui vengono versati ma anche nel cestello e ristagnando emanano un odore davvero cattivo. 

Ancora, un grave problema possono rivelarsi i peli degli animali e la nostra pelle morta. I residui organici sono piccoli e difficili da rimuovere ma, se si accumulano, rischiano di rovinare davvero il cestello, soprattutto se si mescolano a pelucchi e filamenti di tessuti rimasti impigliati. 

Infine, non sottovalutare l’umidità. Se si lascia il cestello bagnato alla fine di un lavaggio o se i panni bagnati non vengono estratti subito e si chiude l’oblò, i risultati saranno due: la formazione delle muffe e una gran puzza.   

Come pulire il cestello della lavatrice: guida passo passo

Dopo aver imparato come scegliere la lavatrice più adatta alle proprie esigenze e aver individuato le cause che rendono il cestello maleodorante, passiamo a capire quali sono i metodi più efficaci per farlo tornare a brillare e ad avere un buon odore. Puoi scegliere tra rimedi naturali e prodotti specifici, pensando a quello che hai già in casa ma anche a quello che ti rende il lavoro più semplice e veloce. I prodotti specifici, infatti, ti consentono di risolvere il problema in pochi minuti e con poche quantità di prodotto senza dover improvvisare misture casalinghe e ricorrere ai metodi della nonna. 

Prodotti specifici per far tornare la lavatrice come nuova

Se le soluzioni naturali non ti convincono, allora non ti resta che optare per uno dei prodotti specifici per la pulizia della lavatrice in vendita negli store e online specifici per grandi elettrodomestici. Esistono prodotti realizzati dai singoli marchi e quindi perfettamente compatibili con il modello di lavatrice scelto e prodotti generici che vanno bene con qualsiasi cestello. 

Che si tratti di detergenti in capsula, in polvere o in versione liquida, quello che conta è la loro formulazione. Non devono essere troppo aggressivi, perché altrimenti finirebbero per corrodere il cestello e creare della ruggine: a quel punto, non resterebbe che sostituire tutto il pezzo, spendendo una cifra eccessiva. 

Assicurati di scegliere un prodotto che sia disinfettante, igienizzante e anticalcare, per rimuovere lo sporco incrostato e neutralizzare il cattivo odore della lavatrice con poche quantità. 

Rimedi naturali per pulire il cestello della lavatrice 

Gli ingredienti naturali alleati di una lavatrice che brilla sono diversi: aceto bianco, bicarbonato, sale grosso, succo di limone e acido citrico sono sicuramente in cima alla lista. 

Ciascuno di questi ingredienti elimina i cattivi odori ed eventuali batteri se combinati con delle quantità di acqua calda. Scegline uno e sciogli alcune quantità in mezzo bicchiere d’acqua, poi versa la soluzione all’interno della vaschetta del detersivo e fai partire un lavaggio a vuoto

Per essere più efficace il lavaggio deve essere effettuato almeno a 40°. Se il cattivo odore è tanto, potrebbe essere utile anche impostare 90°. Per quanto riguarda i tempi, invece, un lavaggio breve andrà più che bene.

Al termine della pulizia il cestello sarà di nuovo profumato e pronto per far tornare i tuoi capi come nuovi. E se pensi che l’odore dell’aceto sia troppo forte, puoi sempre fare un ulteriore lavaggio a vuoto aggiungendo direttamente nel cestello un profumatore per lavatrice

Trucchi per mantenere il cestello pulito più a lungo

Lo sporco e i cattivi odori della lavatrice possono essere prevenuti, basta mettere in pratica pochi e semplici consigli

Per esempio, può tornare utile fare un lavaggio a vuoto o con un prodotto disinfettante almeno una volta al mese, in modo da sciogliere lo sporco ed eliminare i cattivi odori prima che diventino troppo persistenti. 

Ancora, è importante ricordarsi di asciugare il cestello e l’oblò dopo ogni lavaggio, in modo che l’ambiente sia asciutto. In questo modo si evita la formazione delle muffe a causa della troppa umidità. Una buona abitudine è anche quella di lasciare l’oblò aperto per almeno un’ora dopo l’utilizzo dell’elettrodomestico, in modo da combattere l’odore di chiuso e velocizzare l’asciugatura dell’ambiente.

Scegli una lavatrice con "Pulizia del cestello" integrata

Ovviamente, se la lavatrice ha diversi anni, forse potrebbe essere arrivato il momento di sostituirla. A tal proposito, ti segnaliamo che esistono numerosi modelli di lavatrici di ultima generazione con il programma speciale Pulizia Cestello: la lavatrice autopulente permette di avere un cestello sempre brillante senza sforzo.
Questo programma è pensato per rimuovere dal cestello residui di sporco e calcare e per neutralizzare i cattivi odori. Dura circa tre ore e, se disponibile, può essere una buona pratica quella di farlo partire circa una volta al mese. Una volta terminato, apri l'oblò, asciuga i residui d'acqua e fai prendere aria all'abitacolo.

Come hai potuto vedere, basta davvero poco per prendersi cura del cestello e, di conseguenza, della lavatrice. Bastano pochi accorgimenti e potrai sfruttare il tuo elettrodomestico a lungo e al meglio delle sue possibilità. In alternativa, puoi sempre scegliere di sostituire la lavatrice con un modello più recente scegliendone una che sia adatta alle tue esigenze e alle tue tasche.

FAQ

Speciali

Pulire lo schermo del Macbook: ecco come fare

Scopri i metodi migliori per pulire lo schermo del MacBook senza rovinarlo. Consigli su prodotti sicuri, tecniche efficaci ed errori da evitare.

Leggi di più su Pulire lo schermo del Macbook: ecco come fare
Speciali

Decalcificare la macchina del caffè: trucchi e consigli per un espresso sempre perfetto

Scopri come decalcificare la macchina del caffè per un espresso perfetto. Metodi naturali, prodotti consigliati e guida passo passo per la manutenzione.

Leggi di più su Decalcificare la macchina del caffè: trucchi e consigli per un espresso sempre perfetto
Speciali

Ferro da stiro impeccabile: come rimuovere il calcare e farlo durare a lungo

Scopri i migliori consigli per rimuovere il calcare dal ferro da stiro, mantenendolo efficiente a lungo con semplici trucchi di manutenzione.

Leggi di più su Ferro da stiro impeccabile: come rimuovere il calcare e farlo durare a lungo