Le migliori sedie gaming: comfort e stile per le tue sessioni di gioco

Scopri come scegliere la sedia da gaming perfetta: comfort, ergonomia e design per lunghe sessioni di gioco. Guida completa su MediaWorld.
Ti stai appassionando al gaming e hai acquistato un buon monitor, un mouse adeguato, un pc prestante o un pc fisso da gaming e persino degli amplificatori per un audio migliore, ma adesso non sai da dove cominciare per procurarti tutto l’occorrente per ricreare una postazione confortevole: tranquillo, ci pensiamo noi della Redazione di MediaWorld a darti le giuste dritte per un allestimento grazie al quale dedicarti alla tua passione per ore senza risentirne fisicamente.
Partiamo dal principio: hai bisogno di una sedia da gaming di qualità, una seduta comoda che non crei tensione al collo e alla schiena e che ti consenta di posizionare lo sguardo alla giusta altezza rispetto al monitor e le braccia a formare un angolo retto. Sul nostro sito e nei nostri store fisici trovi una vasta gamma di modelli tra cui scegliere, tra sedie da gaming economiche e sedie da gaming di fascia alta e diversi per marchio, design, dimensioni e materiali (solitamente sono disponibili in similpelle, tessuto o pelle), ma tutti con le caratteristiche base che un accessorio di questo tipo deve avere: altezza regolabile, spalliera reclinabile, supporto lombare e cervicale e braccioli regolabili. Non ti resta che approfondire l’argomento insieme a noi e poi scegliere la sedia per il gaming che più ti piace e che sia alla portata delle tue tasche.
Migliori sedie da gaming: la guida in meno di un minuto
Prima di entrare nel vivo di questo articolo, ti lasciamo un riassunto, per farti un’idea di quello di cui parleremo.
- Per prima cosa, ti elenchiamo i vantaggi di acquistare una sedia gaming per stare seduti a lungo invece di scegliere una sedia da ufficio o standard: elevato comfort, nessuna pressione su cervicale e schiena, seduta morbida, facilità di pulizia e alti livelli di design.
 - Poi ti spieghiamo quali sono gli aspetti da valutare in fase di acquisto: ergonomicità, materiali, accessori, costi e qualità costruttiva.
 - Ti diamo un’indicazione importante su come regolare una sedia da gaming per una seduta comoda e alcuni consigli per una pulizia rapida, approfondita e che non rovini il rivestimento: componenti a 90 gradi e panni in microfibra umidi e non troppo ruvidi.
 - Infine, proviamo a capire qual è la differenza tra i modelli dei marchi più famosi, come Trust e Nacon.
 
Perché scegliere una sedia da gaming? I vantaggi
Avrai già intuito che una sedia da gaming non è una classica sedia da ufficio e nemmeno una sedia da studio. Potrebbero sembrare uguali, ma non lo sono, perché la sedia da gaming è pensata non solo per rimanere seduti a lungo senza avere fastidi e dolori, ma anche per assecondare i movimenti delle mani e delle braccia. E se non sei ancora convinto della differenza, ecco alcuni buoni motivi per scegliere la sedia giusta:
- come abbiamo già detto, una sedia da gaming è ergonomica e pensata per assecondare la curva lombare;
 - a differenza delle sedie da ufficio e da studio, la sedia da gaming è realizzata con materiali durevoli e di qualità e non è costruita in plastica dura, proprio perché non deve far affaticare la schiena;
 - grazie alle componenti allungabili e inclinabili, puoi posizionarla come ti è più comoda in ogni momento del gioco;
 - le sedie da gaming possono essere dotate anche di poggiatesta e poggiapiedi, utili per alleviare i dolori al collo e alla cervicale e per scaricare la tensione;
 - possono essere accessoriate con i LED RGB, impulsi luminosi che variano a seconda del gioco e dell’azione da compiere, creando atmosfera e fungendo da stimolo;
 - possono essere rivestiti con cuscini che rendono la seduta più comoda.
 
E se è vero che tutte queste caratteristiche rendono questo elemento d’arredo più costoso, è anche vero che il suo prezzo è comunque alla portata di tutti. Tra i numerosi modelli che puoi acquistare da MediaWorld, troverai anche molte sedie da gaming in offerta: puoi approfittarne per scegliere una sedia top di gamma a un costo più conveniente.

Come scegliere una sedia da gaming
Quindi, in definitiva, quali sono le caratteristiche che fanno di una sedia da gaming la migliore? Gli aspetti da valutare sono principalmente quattro: la qualità costruttiva, i materiali, l’ergonomicità e gli accessori inclusi nella confezione. Ovviamente, strettamente collegato è il costo. Vediamo tutto più nel dettaglio.
- Qualità costruttiva. Una buona sedia si riconosce dalle fattezze del telaio. In tal senso, valuta la portata massima, che è indice di quanto è robusto e, di conseguenza, di quanto è stabile.
 - Materiali. I materiali incidono sulla comodità e sulla durabilità nel tempo. Assicurati, inoltre, che si tratti di un materiale traspirante. Come abbiamo già detto, solitamente queste sedie sono realizzate in pelle, similpelle o tessuto, tutti materiali resistenti e morbidi, diversi per delicatezza e durabilità. Il tessuto è certamente meno delicato, ma la pelle e il similpelle rendono una sedia più elegante, se si pensa a questo oggetto anche come elemento di design.
 - Ergonomicità. Abbiamo già visto anche che una sedia da gaming ha dalla sua la possibilità di estendere i bracci e il poggiatesta e di inclinare lo schienale. Non tutti i modelli, però, lo fanno allo stesso modo: puoi recarti in uno dei nostri punti vendita per vederle da vicino e provarle, in modo da valutare in prima persona quale tra tutte è la più comoda per te.
 - Accessori inclusi nella confezione. Cuscini, poggiapiedi removibili, luci LED da aggiungere: sono diversi gli accessori che possono aumentare il comfort della tua seduta, ma non tutti i modelli di sedia li hanno già compresi nella confezione. Anche questo può fare la differenza.
 - Costo. Il prezzo di una sedia da gaming varia in base ai materiali, all’ergonomicità e alla presenza degli accessori. In generale, comunque, si possono trovare modelli di qualità anche con circa 100 euro.
 
Playseat o sedie da gaming? Le differenze
Parlando delle sedie da gaming non possiamo non menzionare i playseat, anch'essi molto apprezzati nel mondo del gaming. La differenza principale è nella loro struttura: una sedia da gaming somiglia a una normale sedia da ufficio, almeno nell'aspetto, mentre un playseat è un simulatore di guida fisso in cui al sedile sono integrati il volante e la pedaliera.
Rispetto alle sedie da gaming, ricreano una postazione più rigida e ingombrante, che deve essere fissata prima di cominciare la sessione, perché sono pensati per simulare il gioco in modo realistico e immersivo. Infatti, questa seduta viene scelta da chi ama i giochi di corsa, di formula 1 e automobilistici in generale. In questo caso, le parti regolabili sono il volante, la pedaliera e lo schienale.
Dunque, quale scegliere? Dipende da te e dalle tue preferenze. Se non ami i giochi di questo tipo, meglio scegliere una sedia da gaming classica. Al contrario, grazie a questo accessorio vivrai un'esperienza di gioco al di sopra di ogni aspettativa. E se non sai quale scegliere non ti preoccupare: anche in questo caso sul nostro sito e nei nostri store fisici la scelta non manca.
Quali sono le marche di sedie da gaming più affidabili?
Se hai già dato un’occhiata al nostro catalogo ti sarai accorto che la scelta tra le sedie da gaming non manca. Per esempio, trovi diverse sedie a marchio Trust e a marchio Nacon. Se prediligi le sedute in tessuto, allora ti consigliamo di concentrarti sulle sedie da gaming a marchio Nacon: se ne trovano di economiche che sono molto resistenti ed ergonomiche e che possono diventare anche un buon elemento d’arredo per chi apprezza i lineamenti semplici. Anche le sedie da gaming a marchio Trust sono molto apprezzate. In questo caso, c’è una maggiore scelta anche di modelli in similpelle e con una maggiore portata massima: alcuni modelli del marchio supportano fino a 150 chili.
Scegliere una sedia da gaming non è difficile, ma può essere facile confondersi, a causa della vasta scelta a disposizione. Ma abbiamo visto che trovare un buon compromesso tra qualità ed eleganza è possibile, basta chiarirsi le idee e sapere qual è il budget massimo a disposizione. E noi di MediaWorld abbiamo a disposizione modelli per tutte le necessità e tutti i gusti. Quindi ora confronta i modelli e scegli quello che secondo te fa al caso tuo.