20. agosto
Se non sai cosa scrivere, chiedi all’Intelligenza Artificiale: in arrivo un nuovo tool su WhatsApp per i messaggi
c
20. agosto
L’AI Overview di Google potrebbe cambiare anche il modo in cui cerchiamo i video su YouTube: gli algoritmi potranno creare un “carosello” con risultati sempre più personalizzati.
Era il lontano 2005 quando il primo video su Youtube veniva caricato, e di cambiamenti la piattaforma ne ha vissuti diversi. Ora è il momento di fare i conti con l’Intelligenza Artificiale.
A pochi mesi dall’annuncio di Google AI Overview che ha cambiato il modo in cui cerchiamo informazioni sul motore di ricerca, bisogna fare già i conti di nuovo con l’Intelligenza Artificiale in quel di Mountain View. La ricerca potenziata dall’Intelligenza Artificiale, infatti, è arrivata anche su YouTube e potrebbe cambiare il modo in cui guardiamo i video dal cellulare.
Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube
Come accade già sul motore di ricerca, anche YouTube presenterà tra i suoi risultati il “riassunto” generato dall’Intelligenza Artificiale.
Va tuttavia precisato che, almeno in questa fase iniziale, non a tutti termini digitati nella barra di ricerca di YouTube corrisponderà una Overview generata dall’IA. Stando a quanto ha spiegato YouTube stessa per il momento il “carosello” sarà disponibile per ricerche concentrate solo su alcune tematiche: shopping, viaggi, prodotti.
Ma in cosa consisterà il risultato generato dall’IA? Come si vede anche nella breve guida diffusa su YouTube, si tratterà di un “carosello”. L’IA di Google, dunque, produce un riassunto sia testuale - come già accade con l’Overview sul motore di ricerca - sia una sorta di playlist personalizzata con tutti i video più pertinenti.
Un dettaglio non di poco conto: a quanto pare, l’IA su YouTube è disponibile solo per la versione mobile (quindi per le app, nella maggior parte presenti di già di default su smartphone e tablet), mentre la versione web manterrà la sua impostazione classica.
La domanda delle domande è destinata a non avere ancora una risposta. Se sei curioso di provare la nuova ricerca potenziata dall’IA anche su YouTube è molto probabile che dovrai attendere ancora un po’.
L’IA su YouTube, infatti, è disponibile - per il momento - solo negli USA e per gli utenti Premium, ovvero per coloro che hanno sottoscritto un abbonamento alla piattaforma che dietro pagamento mensile permette di sfruttare alcune funzionalità per rendere l’esperienza di navigazione migliore, come ad esempio l’assenza di inserzioni pubblicitarie o la riproduzione in background. E ora anche l'Intelligenza Artificiale.
È difficile fare previsioni su una data italiana o perlomeno europea, tuttavia è plausibile pensare che il “carosello” generato dall’IA su YouTube potrebbe arrivare in Italia nei prossimi mesi. D’altronde si tratta di una prassi comune, anche per il gigante di Mountain View, sondare il terreno prima negli USA per poi rilasciare gradualmente update e nuove funzionalità nel resto del mondo.
20. agosto
c
20. agosto
11. agosto
OpenAI ha presentato l’ultima versione di ChatGPT: GPT-5, che promette di aprire un nuovo capitolo nella nostra storia con l’IA. La presentazione è durata un’ora, vediamo insieme i punti principali.
11. agosto
5. agosto
Microsoft ha ideato un quiz che ti sfida a distinguere le immagini create dall’IA da foto reali. Lo abbiamo provato anche noi: non è così facile come sembra.
5. agosto